Approvata oggi in Assemblea Legislativa regionale, con la sola astensione del M5S, la nuova legge “Norme per la tutela dei consumatori e degli utenti”.

“Sono molto soddisfatto – dichiara il Consigliere regionale Mirco Bagnari, relatore del provvedimento – È stato un lavoro intenso di ascolto e confronto con le associazioni e con tutti i gruppi consigliari, che ha sensibilmente arricchito il progetto di legge elaborato dalla Giunta.”

“Il provvedimento – spiega Bagnari – contiene alcune rilevanti innovazioni, che rilanciano qualitativamente il ruolo delle associazioni, a partire dall’istituzione del Comitato regionale dei Consumatori e degli Utenti, composto dai rappresentanti delle associazioni stesse e che ha il compito di esprimere pareri consultivi alla Giunta su tutti i provvedimenti di settore. Inoltre, il Comitato può formulare proposte per la tutela della salute e della sicurezza dei consumatori, anche segnalando specifiche problematiche agli organismi di vigilanza per interventi di controllo. Il Comitato esprime anche parere consultivo sul Piano regionale integrato dei trasporti (PRIT) e altri piani di mobilità, a ribadire la consapevolezza della Regione del rilievo e dell’impatto che il tema dei trasporti occupa nella vita quotidiana dei cittadini.”

Tra gli obiettivi che la Regione persegue con il nuovo testo troviamo: il miglioramento della trasparenza e della qualità dei prodotti; la promozione di pratiche di consumo prioritariamente orientate al rispetto di valori ambientali ed etici, oltre che di sostegno ai soggetti in condizione di fragilità; la promozione della cultura dell’utilizzo responsabile del denaro.

“Il metodo promosso da questa legge – continua il Consigliere PD– è quello delle consultazioni delle associazioni in tutte le materie che riguardano i consumatori e, anche per questo, introduce una rigida separazione tra l’attività delle associazioni e qualsiasi forma di attività professionale o imprenditoriale. Un’ulteriore innovazione è rappresentata dall’art. 9 che introduce la previsione di provvedimenti contro il carovita e a supporto del potere d’acquisto delle famiglie, e in particolare di quelle a rischio emarginazione, tramite la sottoscrizione di intese e protocolli tra le associazioni dei consumatori e quelle degli imprenditori. Ancora un passo avanti nella costruzione di politiche attive di contrasto alla povertà.”

“Approvato all’unanimità anche un ordine del giorno di cui sono stato primo firmatario – precisa l’esponente PD – che, fra le altre cose, chiede alla Giunta di proseguire nel supporto alle spese legali sostenute dagli obbligazionisti che sono rimasti coinvolti in crisi bancarie (fronte che ha visto l’impegno della Regione in difesa dei consumatori, con un impegno di 200.000 € sul bilancio 2016 da gestire attraverso le associazioni dei consumatori e degli utenti iscritte al registro regionale) e di dare adeguata continuità e rinnovato impulso all’attività dell’Osservatorio regionale prezzi e tariffe, come strumento a sostegno delle iniziative previste dalla nuova legge contro il carovita, in difesa del potere d’acquisto e di contrasto al rischio di impoverimento.”

“Trasparenza, efficacia, attenzione ai bisogni e ai diritti dei consumatori e degli utenti, supporto alle associazioni, lotta alla povertà, educazione al consumo Ulteriore all’uso consapevole del denaro e del risparmio – conclude Bagnari – questi i punti fondamentali di una legge così importante in un periodo storico in cui crisi economica e globalizzazione danno vita a grandi rischi sotto il profilo del consumo per tutti i cittadini e su cui la Regione Emilia-Romagna vuole proseguire e sviluppare la propria azione di tutela dei consumatori.”