Approvata oggi dall’Assemblea legislativa la nuova legge regionale sul turismo “Ordinamento turistico regionale – Sistema organizzativo e politiche di sostegno alla valorizzazione e promo commercializzazione turistica” la cui relatrice è stata la consigliera PD riminese Nadia Rossi. Questa la sua dichiarazione:

“Mettiamo mano alla governance della promo-commercializzazione dei nostri territori che vogliamo valorizzare con forza ed efficacia integrando al meglio i prodotti di qualità con le possibilità di turismo in regione e con le tante opportunità artistiche, culturali, naturalistiche, sportive e di svago che il nostro territorio offre: un giacimento di ricchezza che ci rende unici al mondo.

Durante l’iter di stesura della legge sono state circa 60 le assemblee sul territorio cui la giunta o i consiglieri hanno partecipato e quasi 900 i protagonisti del turismo incontrati nelle assemblee o in singoli incontri. L’impegno concertativo è insomma stato forte e prosegue nelle previsioni della legge stessa che individua una cabina di regia regionale all’interno della quale attivare una proficua collaborazione fra i soggetti istituzionali e rappresentativi, pubblici e privati, del settore turistico.
Anche a livello locale lo strumento della concertazione assume un ruolo di rilievo: la nuova organizzazione di promozione del turismo passa infatti dalla commercializzazione delle nuove “Destinazioni Turistiche” di area vasta. L’innovazione della nuova legge sul turismo sta proprio qui: passare da una vision esclusivamente incentrata sui prodotti e pochissimo sulle destinazioni, ad una vision dove la destinazione ed il territorio assumono un ruolo strategico ed integrato al prodotto. Pensiamo che questo sia il modo per essere competitivi in un mercato che punta sempre più all’internazionalizzazione e alla differenziazione dell’offerta turistica.
Superiamo i campanilismi per raggiungere il nostro obiettivo primario: alzare i valori economici del turismo regionale e promuovere l’occupazione e il lavoro di professionisti e operatori, senza tralasciare l’aspetto della legalità. Proprio su questo tema, insieme all’approvazione del testo di legge, ho predisposto un ordine del giorno per impegnare la Giunta regionale a promuovere la tutela della legalità nel settore del turismo, al fine di favorire la leale concorrenza fra operatori intensificando i controlli e realizzando banca dati informatica delle imprese esercenti il commercio al fine di verificare, sulla base dei dati disponibili, la frequenza dei cambi di gestione, le attività i cui titolari sono stati interessati da provvedimenti di condanna definitiva di natura penale o da gravi provvedimenti sanzionatori di natura amministrativa, nonché la regolarità contributiva.
Invito tutti ad essere orgogliosi di quello che abbiamo, di ciò che la nostra cultura, il nostro ingegno e operosità ci hanno permesso di costruire sulla nostra bella terra, rendendola un patrimonio unico e collettivo: un prezioso bene di tutti da continuare a valorizzare”.

infografica turismo