Bagnari (PD): “L’educazione è fondamentale per promuovere la sostenibilità.”
É stato approvato ieri in Assemblea legislativa il Programma di informazione ed educazione alla sostenibilità (INFEAS) della Regione Emilia- Romagna. Il Programma INFEAS promuove conoscenze, consapevolezza e comportamenti sostenibili e supporta le politiche regionali e locali di sostenibilità.
Questo è il settimo programma triennale, costruito attraverso un grande percorso partecipativo che ha coinvolto Centri di educazione alla sostenibilità, scuole, associazioni ambientali, dei consumatori, di impresa, enti locali, volontariato.
“Nel corso di questi anni grazie al Programma, sono nati oltre 500 progetti rivolti alle scuole e a tutta la cittadinanza – spiega il Consigliera regionale Mirco Bagnari – per sostenere l’educazione alla sostenibilità e promuovere un nuovo stile di vita sostenibile e solidale.”
“Il programma supporta e integra le politiche di sviluppo sostenibili portate avanti dalla Regione Emilia – Romagna – continua il Consigliera PD – basti pensare al Piano dei Rifiuti, al Piano Aria o al Piano energetico, appena approvato dall’Assemblea. É una direzione che abbiamo intrapreso fin dall’inizio di questa legislatura e su cui lavoriamo quotidianamente. Qualità ambientale, corretta alimentazione, energia, mobilità: la sostenibilità è la pratica su cui dovrebbe basarsi un nuovo concetto di cittadinanza. In questo processo è fondamentale l’azione dei CEAS, Centri di educazione alla sostenibilità, che sono 38 nella nostra Regione e realizzano attività educative per far crescere nella popolazione, giovane e adulta, conoscenze, comportamenti e capacità di azione su aspetti globali e locali della sostenibilità.”
“L’obiettivo di questo programma è proprio quello di educare al cambiamento – dichiara Bagnari – stimolando un nuovo approccio culturale integrato, che aiuti ognuno a modificare il proprio stile di vita, mettendosi alla prova e misurando in prima persona i benefici ambientali, economici e sociali prodotti.