Marchetti (PD): “La Legge regionale sulla Memoria del Novecento è una grande innovazione e con il Programma Triennale che abbiamo votato oggi la rendiamo concreta ed effettiva”

Il Programma degli interventi per il triennio 2016-2018 andrà a finanziare la legge regionale sulla Memoria del Novecento e i primi bandi saranno pubblicati entro la fine di giugno.

“Il Programma – spiega la Consigliera regionale Francesca Marchetti – dà attuazione alla Legge sulla Memoria del Novecento approvata quest’anno, andando sostenere gli ambiti di intervento e i soggetti di riferimento individuati in legge. L’obiettivo è quello di promuovere e sostenere, in coerenza con la Legge 3\2016, le attività di studio, ricerca, conservazione, divulgazione e didattica, nonché di valorizzazione dei luoghi della memoria.”

Si tratta di un sostegno all’attività degli istituti storici del territorio regionale, a progetti promossi da istituzioni culturali, da associazioni partigiane, combattentistiche e reducistiche e dalle associazioni nazionali dei perseguitati, dei deportati e degli internati politici, militari o per motivi razziali e a iniziative promosse da Comuni e Unioni di Comuni, associazioni, fondazioni, istituzioni ed enti morali senza fine di lucro, oltre all’erogazione di un contributo annuale al Comitato di solidarietà alle vittime delle stragi e al Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto.

“La Legge regionale sulla Memoria del Novecento è una grande innovazione in ambito nazionale – conclude la Marchetti – e con il Programma Triennale che abbiamo votato oggi la rendiamo concreta ed effettiva. Memoria e crescita civile di un paese vanno di pari passo e noi non lo dimentichiamo.”