Nella società di oggi esiste ancora un gap molto ampio tra diritti formali e diritti sostanziali delle donne. Lo dicono i numeri del mercato del lavoro, delle professioni, della rappresentanza istituzionale e politica. La disparità è vissuta quotidianamente dalle donne negli ambiti sia privati che sociali, nel carico di cura e familiare, nelle forme discriminatorie, ricattatorie o di violenza fisica che troppe subiscono. Per colmarla, occorrono azioni concrete e una battaglia culturale, all’insegna della diversità come valore e della parità come conquista.
In queste pagine i contributi delle consigliere del Gruppo per realizzare una vera “democrazia paritaria” in Emilia-Romagna e nel Paese.
…
COSA PENSIAMO
in collaborazione con la rivista “Noi donne”
Articoli e interventi
- 25 novembre | Prevenzione e parità contro le discriminazioni e la violenza
- Discriminazioni religiose: “Tutte le persecuzioni devono essere oggetto di valutazione e conoscenza”
- Reddito di libertà, il Consiglio dell’Emilia-Romagna approva la risoluzione della consigliera Nadia Rossi
- Violenza sulle donne, Rossi: “Tavares condannato in Cassazione. Gessica Notaro esempio di coraggio per tutte”
- Patto per il lavoro e per il clima, Mori: «Condiviso con la società regionale l’impegno per un Women New Deal nel segno delle donne protagoniste»
- “Nelle Marche l’assessora leghista vuole rivedere il diritto all’aborto, mentre il mio impegno è ribadire il diritto alla libera scelta”
- Violenza sulle donne, Rossi: “Giornata internazionale un punto fermo, ma sarà un bel giorno quando non dovremo più parlarne”
- LIA MONTALTI NOMINATA MEMBRO DEL CONGRESSO DEI POTERI LOCALI E REGIONALI D’EUROPA
- Interruzioni di gravidanza, Mori: “Calo in tutta la regione e a Reggio Emilia”
- Ottavia Soncini: “Puntiamo su un welfare familiare che renda ancora più solida e solidale la nostra Regione”
- Pari Opportunità. Approvato il bando regionale per la presentazione di progetti rivolti al contrasto delle discriminazioni e della violenza di genere.
- Legge contro le discriminazioni e violenze di genere Varata in tarda notte la Legge regionale nonostante l’ostruzionismo delle destre
- LA CONSIGLIERA ROBERTA MORI (PD) REPLICA ALLA RICHIESTA DI DIMISSIONI IN RELAZIONE ALL’INCHIESTA “ANGELI E DEMONI”
- FERMIAMO DDL PILLON | MARCHETTI (Pd): “Si tratta di un vero e proprio attacco ai diritti di donne e minori”
- PARITA’ DI GENERE NELLE NOMINE REGIONALI. Mori e Bessi (PD): “MAI PIÙ SENZA DONNE DOVE SI DECIDE”
- COMMISSIONE PARITA’ | Nadia Rossi: “Il M5S si accoda ai nostri valori”.
- Mori: “Parole e azioni per sconfiggere il bullismo”
- Marta Murotti. Il cordoglio del presidente del Gruppo Pd in Regione Stefano Caliandro
- Allattamento in consiglio comunale. Marchetti e Mori: “Solidarietà alla consigliera denigrata. Valorizziamo la maternità sempre”
- Il messaggio di Roberta Mori, Presidente della Commissione Per la parità e per i diritti delle persone, nella Giornata Internazionale della Donna
- Femminicidi. Bagnari: “È una battaglia culturale che dobbiamo combattere ogni giorno, tutti insieme”
- Finanziati 49 progetti contro la violenza di genere
- Piano antiviolenza regionale. 8 i progetti finanziati nel reggiano relativi alla promozione delle pari opportunità e al contrasto della violenza di genere
- Interruzioni volontarie di gravidanza. Rossi: “Proseguire nelle politiche di prevenzione e migliorare l’accesso ai servizi”
- Mori: “Progetti contro la violenza, le elette fanno squadra”
…
L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
> La commissione regionale di parità:
– ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE REGIONALE PER LA PROMOZIONE DI CONDIZIONI DI PIENA PARITÀ TRA DONNE E UOMINI
Testo licenziato dalla Commissione nella seduta pomeridiana del 29 giugno 2011
– 16 febbraio 2011. Informativa dell’assessore regionale Pari Opportunità
– Commissione VI. Verbale Seduta del 23 marzo 2011
> Altre attività in regione
…