La soddisfazione della consigliera Lia Montalti: “Risorse che permetteranno la realizzazione di importanti progetti per i nostri giovani”

 

«È importante che le istituzioni ai giovani dei nostri territori – commenta la consigliera regionale Lia Montalti –. Le risorse che riguardano la provincia di Forlì-Cesena relativamente ai progetti presentati ed ammessi a contributo da parte della Regione Emilia-Romagna, permetteranno la realizzazione di diversi progetti che si pongono l’obiettivo di valorizzare l’aggregazione dei ragazzi e il loro protagonismo ma anche lo sviluppo e la qualificazione degli spazi di comunità. Questo è anche in linea con l’obiettivo che la Regione si è data di sostenere sempre di più progetti ed iniziative che abbiano al centro le giovani generazioni».

 

Nel primo filone di interventi, ricadevano i progetti per attività che si svolgono negli spazi aggregativi per la realizzazione di azioni che aiutino i giovani ad avvicinarsi al mondo del lavoro. In questa graduatoria vanno segnalati i progetti del Comune di Forlì e Unione dei Comuni della Romagna Forlivese denominato “Unione Giovani 2018” al quale sono andati 13.500 euro e quello Comune di Cesena e Unione dei Comuni della Valle del Savio intitolato “Informagiovani della Valle del Savio” a cui vanno 12.000 euro.

 

Nel secondo gruppo di finanziamenti, ricadevano progetti di protagonismo giovanile ed educazione alla cittadinanza attiva e responsabile, legati allo strumento della YoungERcard. In questo gruppo vanno segnalati i 6.150 euro assegnati Comune di Cesena e Unione dei Comuni della Valle del Savio per “Un progetto al CARDiopalma”, i 4.500 euro riconosciuti all’Unione Rubicone e Mare per “AttivaGiovani”.

 

Il terzo filone di finanziamenti infine, era quello specificamente dedicato agli interventi di ristrutturazione e adeguamento degli spazi. Anche in questo campo, si segnalano i progetti dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese “FabbricaMovie” per 7.870,50 euro e la riqualificazione del Magazzino Sonoro e della Biblioteca dell’Unione dei Comuni della Valle del Savio per 15.536,96 euro.