Bando Sport. 73 progetti di attività motoria e sport di base finanziati con 1 milione di euro. Oltre 380mila euro nel bolognese, risorse anche per Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Dozza e Imola. Francesca Marchetti: “Prosegue l’impegno a sostegno dello sport, fondamentale per la salute dei cittadini e per il valore sociale che rappresenta per i territori”
La Regione Emilia-Romagna ha approvato la graduatoria per l’assegnazione dei contributi del Bando di promozione sportiva per progetti relativi agli anni 2021-2022. Un bando da 1 milione di euro che permetterà di finanziare 73 progetti sportivi da Piacenza a Rimini, confermando l’impegno dell’Emilia-Romagna in tema di sport e attività motoria.
“La Regione, prosegue il proprio impegno coerentemente con le finalità della legge regionale dello Sport e il relativo Piano Triennale – spiega la Presidente della Commissione Sport in Regione Francesca Marchetti –. Da anni continuiamo a sostenere l’associazionismo sportivo consapevoli del valore sociale e aggregativo che rappresenta per i nostri territori, inoltre crediamo che promuovere l’attività motoria-sportiva sia un mezzo efficace di prevenzione, mantenimento e recupero della salute fisica e psichica, oltre che uno strumento di integrazione e valorizzazione sociale. Sempre più persone praticano sport, e soprattutto in questo momento così difficile vogliamo garantire la piena ripartenza a tante società e associazioni attive in Emilia-Romagna, che animano i nostri territori e coinvolgono i cittadini in tante iniziative e progetti. Bando che sostiene anche importanti progetti del circondario imolese, che riceverà contributi per 4 progetti sportivi per 40.088 euro che nello specifico riguardano le realtà associative della Polisportiva i Bradipi di Dozza, per l’associazione dilettantistica Sassoleone 2015 di Casalfiumanese, per la Polisportiva Valsanterno 2009 di Borgo Tossignano ed infine per l’associazione Vitawalk di Imola”.
I contributi relativi al bando dedicato ai progetti relativi all’attività motoria e sportiva fanno parte del pacchetto di risorse destinate al mondo sportivo che la Regione ha messo in campo nel corso degli anni, a cui si aggiungono i contributi per gli eventi e manifestazioni sportive da 1 milione di euro approvati a novembre scorso, le risorse stanziate per i voucher per le famiglie (oltre 3.200.000 euro), quelle per sostenere i grandi eventi sportivi (più di 5.800.000 euro) e il fondo di garanzia per le carenze di liquidità delle associazioni sportive (1 milione di euro).
Il bando relativo ai progetti sportivi biennali 2021-2022 prevede un ammontare di risorse pari a 1 milione di euro e la ripartizione dei contributi vedrà nel territorio bolognese un contributo di 382.186 euro. I 28 progetti bolognesi ammessi in graduatoria nello specifico sono:
Polisportiva San Mamolo 2000 Asd di Bologna con “dialoghi attraverso lo sport in polisportiva San Mamolo II edizione” 15.000 euro; Fondazione per lo sport Silvia Parente “sport outdoor per tutti, 365 giorni l’anno” 15.000 euro; Universal sport Bologna “sempre per sempre nello sport” 15.000 euro; a.s.d. sport junior 2000 ”oltre il covid, vince il basket” 15.000 euro; Csp Pontecchio a.s.d. Sasso Marconi “divertiamoci giocando” 15.000 euro; life active s.s.d. a.r.l. Valsamoggia “life style il corretto stile di vita” 15.000 euro; polisportiva i bradipi del circolo Dozza “insieme! a ruota libera” 7.530 euro; Polisportiva Giovanni Masi di Casalecchio di Reno “insieme in movimento” 15.000 euro; a.s.d. sport village karate di Bologna “sport a scuola con la fijlkam: oltre il covid” 15.000 euro; associazione sportiva Lepida di San Lazzaro di Savena “multisport al Palasavena” 14.950 euro; cinque cerchi società sportiva dilettantistica di Budrio “passi a scuola” 12.885 euro; a.s.d. San Mamolo judo di Bologna “dal multisport al judo, lezioni di autodifesa a scuola 2.0” 15.000 euro; centro universitario sportivo Bologna “Cusb scuole & sport” 15.000 euro; acd Italia nuova Bologna “ciclismo per tutti” 15.000 euro; a.p.d. Antal Pallavicini Bologna “palla-vicini” 15.000 euro; Sassoleone 2015 associazione polisportiva dilettantistica di Casalfiumanese “percorsi da leoni” 6.795 euro; le club bologna asd-aps “sport da 0 a 99. lo sport ha il potere di cambiare il mondo, ha il potere di suscitare emozioni…” 15.000 euro; a favore del ciclismo asd Anzola dell’Emilia bo master cross Emilia Romagna 2021 15.000 euro; polisportiva Valsanterno 2009 di Borgo Tossignano “valle in gioco iii edizione 14.714 euro; progresso happy basket di Castelmaggiore “giocare insieme all’aria aperta” 15.000 euro; asd Bolognina boxe “la boxe per tutti 2.0” 14.714 euro; Vitawalk asd di Imola “tornare a respirare con il nordic walking” 11.049 euro; Sportfund fondazione italiana per lo sport di bologna “be sport! sport, salute e inclusione sociale 10.890 euro; a.s.d. Villanova volley di Castenaso “disabilità ed inclusione tramite sitting volley e minivolley nelle scuole e sul territorio” 11.500 euro; a.s. 2001 Casalecchio di Reno “a scuola di bowling” 15.000 euro; Record team Bologna a.s.d. “scuola di sport ” 12.500 euro; Aics – comitato provinciale di Bologna “new round” 13.550 euro; Virtus scherma Bologna asd “dallo sport alla scherma 2.0” 11.109 euro.