La consigliera regionale PD Lia Montalti nel suo intervento in Aula in occasione dell’approvazione del bilancio, ha sottolineato le opportunità per il territorio derivato dal cofinanziamento sui fondi europei.

“Due miliardi e mezzo di risorse, per una programmazione che durerà 7 anni – ha sottolineato la Montalti – a cui la Regione contribuirà con 390 milioni di cofinanziamento. Saremo dunque la prima regione italiana che potrà avviare da subito i primi bandi rivolti a cittadini, imprese ed enti locali”.

VIDEO. L’intervento in aula di Lia Montalti

Tra le varie risorse che verranno messe a disposizione ci sono quelle del Por Fesr: 24 milioni per lo sviluppo dell’Ict e agenda digitale, 120 milioni per le imprese, il commercio e il turismo , 96 milioni per la green economy, politiche, le rinnovabili e il risparmio energetico, 48 milioni per la valorizzazione delle risorse artistiche, culturali ed ambientali ai fini dell’attrazione turistica, 29 milioni per l’attuazione dell’agenda urbana per le città intelligenti, sostenibili e attrattive.

“Il territorio cesenate si è già messo al lavoro – assicura la consigliera Montalti – Va in questa direzione il progetto del comune di Cesena di Casa Bufalini da trasformare in innovation lab dedicato alle professioni e all’industria culturale, in relazione con la Biblioteca Malatestiana. Abbiamo inoltre avviato un gruppo di lavoro, nell’ambito del PD cesenate, coinvolgendo i sindaci e gli amministratori locali del territorio, per confrontarci sulle opportunità della programmazione regionale dei fondi europei e andare insieme ad individuare proposte e progettualità”.