“La delibera della Giunta regionale che ha approvato l’accordo di programma per la realizzazione delle casse di espansione del Senio risale al 2005 – spiegano i consiglieri regionali Mirco Bagnari, primo firmatario, e Manuela Rontini, che questa mattina hanno depositato un’interrogazione a risposta immediata sul tema – Sono passati più di 10 anni e ancora le opere non sono state completamente realizzate.”
“Ogni anno, specialmente in autunno e inverno ma non solo, le forti piogge rischiano di alimentare fenomeni di dissesto idrogeologico nei territori della Romagna Faentina e della Bassa Romagna attraversati dal fiume Senio. – precisano Bagnari e Rontini – È di un paio di giorni fa la dichiarazione di stato di crisi ed emergenza da parte della Regione per il nubifragio e le piogge alluvionali che hanno colpito buona parte della Romagna, nel periodo tra il 18 agosto e il 21 settembre. Insomma il problema esiste e c’è bisogno di accelerare i tempi.”
“Con l’interrogazione che abbiamo presentato – concludono i Consiglieri democratici – torniamo a chiedere chiarimenti e informazioni sullo stato dell’arte dei diversi passaggi per la realizzazione di queste opere essenziali per la sicurezza dell’ambiente e dei cittadini; nell’interrogazione chiediamo anche informazioni riguardo al progetto di qualificazione ambientale che crediamo sia cruciale per la valorizzazione del nostro territorio.”