
Giuseppe Paruolo
Consigliere regionale PD Emilia-Romagna
E’nato a Bologna il 29 luglio 1962. E’sposato con Giovanna dal 1986. Ha quattro figli e abita a Granarolo dell’Emilia. Ha conseguito la maturità scientifica con 60/60 al Liceo Fermi di Bologna nel 1981. Si è laureato con 110 e lode in Matematica all’Università di Bologna, con una tesi sull’implementazione di algoritmi numerici su supercalcolatori ad architettura vettoriale nel 1985. L’anno successivo ha frequentato con successo un corso di perfezionamento in Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici. Negli anni 1986-87 ha lavorato per Idroser, una società di ingegneria e di studi ambientali, ora confluita in Arpa.
Nel 1987 ha vinto un concorso al Cineca, consorzio di cui è tuttora dipendente. Ha operato come specialista di sistemi informatici, nell’ambito del gruppo di sistemi ad alte prestazioni, e come coordinatore dell’attività di trasferimento tecnologico. Nel corso degli anni si è occupato soprattutto di calcolo parallelo, architetture di sistemi di calcolo, modelli ambientali, sviluppo di interfacce ed integrazione tecnologica di sistemi in rete locale e geografica, spaziando dal livello di ricerca (con vari articoli pubblicati sulle riviste internazionali di settore) al lavoro su molti casi specifici, di derivazione accademica o industriale.
Nel periodo 1992-95 ha insegnato “Sistemi per l’elaborazione dei dati” all’Università di Modena come professore a contratto. A partire dal 1996 si è dedicato per il Cineca ad iniziative volte ad introdurre tecnologie di calcolo ad alte prestazioni nell’industria italiana, coordinando un gruppo di progetti finanziati dalla Unione Europea (TTN Notsomad) nei programmi ESPRIT e IST.
Ha rappresentato il Cineca in diverse conferenze internazionali e pubblicato su riviste scientifiche internazionali come il Journal of Computational Physics e l’International Journal of Supercomputer Applications.
Nel 1999 è stato eletto Consigliere del Comune di Bologna, assumendo durante il mandato il ruolo di capogruppo e di coordinatore provinciale della Margherita.
Dopo le elezioni amministrative del 2004 è stato nominato Assessore alla Salute, durante il mandato ha ricevuto anche le deleghe a Comunicazione e Sistemi Informativi e nel 2009 anche Vice Sindaco con delega ai Servizi sociali.
Nell’ambito informatico ha fatto parte e rappresentato in occasioni ufficiali il Forum Innovazione dell’ANCI. Ha inoltre presieduto il Forum Società della Conoscenza nell’ambito della rete di città europee Eurocities negli anni 2007 e 2008.
Nell’ambito sanitario ha presieduto il Comitato di Distretto e la Conferenza Territoriale Socio-Sanitaria. Inoltre è stato Presidente della Rete Italiana Città Sane dell’OMS dal 2004 al 2010.
Nel 2009 è stato rieletto Consigliere comunale. E’ fra i fondatori del Partito Democratico. Dal 2009 fa parte della Direzione regionale del PD. Nel 2010 si è candidato per il Consiglio Regionale, risultando primo dei non eletti con 4232 voti di preferenza.
Nel 2010, decaduto il Consiglio Comunale per le dimissioni del Sindaco, è tornato a lavorare al Cineca dove si è occupato di progetti informatici nel settore sanitario. Dopo due anni di pausa dall’impegno pubblico, nel maggio 2012 è diventato Consigliere Regionale.
Nel 2014 è stato rieletto consigliere regionale.
Conosce l’inglese, è appassionato di montagna, ama gli animali, gioca a calcetto e quando riesce va in mountain bike.
Sito web: www.giuseppeparuolo.it
Mail: giuseppe.paruolo et regione.emilia-romagna.it
Attività in Regione
Disagio giovanile, interrogazione di Pasquale Gerace in Regione
Il fenomeno delle cosiddette baby gang è in crescita nei grandi come nei piccoli centri. “Sono gruppi sostanzialmente fluidi, temporanei, presenti e visibili solo per certi periodi nelle strade e nelle piazze. Sono perlopiù adolescenti che esprimono bisogni che ormai...
Nadia Rossi: “Che modello ha in mente il centrodestra di Governo sulla sanità?”
La Consigliera regionale interviene sul riconoscimento delle spese Covid alle Regioni Quale modello di sanità vogliono la Lega e i partiti di centrodestra che governano il Paese? È questa la domanda a cui non si riesce ad avere una risposta chiara e che molti...
Nadia Rossi: “Ispettorato nazionale del Lavoro, urgente intervento sulla carenza degli organici”
Risoluzione in Regione della Consigliera: “Da anni gli ispettori del lavoro sono sempre meno, e gli infortuni e le irregolarità sempre di più” “Da tempo il numero degli impiegati all’interno degli Ispettorati del Lavoro è sempre più carente, con organici sotto...
Trivelle, dubbi sull’opportunità di riaprire gli impianti nel Delta del Po
Zappaterra: "In vista della conversione del decreto del Governo per trivellare al largo della costa della Riserva MaB UNESCO, constatiamo che ancora non sono fugati tutti i dubbi" Manca poco alla conversione in legge del decreto del Governo Meloni che consente...
Mumolo: “NO al taglio del fondo affitti voluto dal Governo”
Dichiarazione del consigliere regionale Antonio Mumolo sulla manovra di bilancio 2023 del Governo Meloni e sul taglio al fondo dei contributi affitto “L’attuale formulazione della manovra di bilancio 2023 del governo, in discussione in Parlamento, ha tagliato...
Trasporti, verso lo studio di fattibilità per il collegamento ferroviario Vignola-Bologna
Il Partito Democratico risponde al comunicato del Consigliere regionale di Fratelli d’Italia Luca Cuoghi sull’avvio di uno studio di fattibilità per la realizzazione di una linea ferroviaria che colleghi il distretto ceramico a Bologna Con buona pace del...
In Regione via libera alla manovra di bilancio
Gianni Bessi: “Per l’ottavo anno di seguito le tasse regionali non aumentano e prevediamo risparmi” L’Assemblea Legislativa regionale ha approvato il bilancio 2023 della Regione Emilia-Romagna, che ha numeri importanti: 13,3 miliardi di euro di cui oltre 9 per...
Sanità, Gimbe analizza 10 anni di “griglia Lea”
Zappaterra: “Emilia-Romagna al primo posto, i dati confermano la qualità del nostro sistema sanitario regionale, pubblico e universalistico” “I dati della Fondazione Gimbe attestano ancora una volta la qualità del nostro sistema sanitario regionale, pubblico e...
Costo del metano, rete di distributori per autotrazione in crisi
Gianni Bessi: «Un invito al governo. Agire subito per scongiurare la crisi della rete di distribuzione del metano per autotrazione» «Il costo del metano sta mettendo in crisi la rete di distributori per autotrazione, alcuni dei quali hanno già cessato...
Ricette mediche dematerializzate, annunciata la proroga dal Governo da gennaio 2023
Nadia Rossi: “Bene la conferma di una misura di semplificazione essenziale per il servizio ai cittadini. Mi auguro che diventi strutturale“ Durante il Covid i dottori hanno avuto la possibilità di fare le ricette e inviarle direttamente via mail ai propri...
Allarme lupi, chiesto un tavolo nazionale
Molinari (Pd): “Spetta al governo dire cosa vuole fare sul problema lupi” L’allarme lupi entra nella discussione al Documento di economia e finanza in Assemblea legislativa regionale. Approvato un emendamento dei consiglieri Molinari, Daffadà e Gerace del...
Costa: “Parcheggi gratuiti per utenti e dipendenti degli ospedali”
Andrea Costa: “Parcheggi gratuiti per gli utenti degli ospedali e incentivi per i dipendenti per favorire la loro mobilità” Parcheggi gratuiti per gli utenti degli ospedali, e incentivi per i dipendenti per favorire la loro mobilità. Sono queste le proposte –...