Continue fuoriuscite di mezzi pesanti su quel tratto. I consiglieri regionali ‘Chiediamo alla Giunta di conoscere ‘quali azioni intenda intraprendere nei confronti di ANAS per adeguare la larghezza del manto stradale tramite il completamento il tombamento del canale Dogaro’
Troppi incidenti, troppe pericolose fuoriuscite di mezzi pesanti sulla statale 568 di Crevalcore tra l’intersezione con la SP1 e l’abitato di Camposanto. I consiglieri Palma Costi e Luca Sabattini si fanno carico della richiesta di potenziare il tratto tra la SP 1 e l’inizio del centro abitato di Stuffione, teatro di un gran numero di sinistri, che coinvolgono soprattutto camion, proprio a causa delle ridotte dimensioni del manto stradale.
‘Nonostante infatti la strada sia classificata in base come strada extraurbana secondaria – spiegano i Consiglieri Costi e Sabattini – le dimensioni della carreggiata stradale sono totalmente inadeguate.
Il tratto più critico è certamente quello che, dal ponte di Camposanto sul fiume Panaro, arriva ad innestarsi sulla SP 1.
‘ Si tratta di un arco stradale di circa 6 Km – ribadiscono i Consiglieri – che si sviluppa lungo il confine tra i territori comunali di Crevalcore e Ravarino, caratterizzato da una carreggiata di ridotte dimensioni (non superiore ai 6 metri di larghezza) e sprovvisto di banchine laterali. Nemmeno la riduzione dei limiti della velocità è servita a ridurre gli incidenti con conseguenti blocchi della circolazione per diverse ore, talvolta oltre le 24 ore.’
La necessità è dunque quella di allargare la larghezza del manto stradale completando i lavori di tombamento del canale Dogaro. Pertanto Costi e Sabattini interrogano la Giunta per conoscere ‘quali azioni intenda intraprendere nei confronti di ANAS, affinché il completamento dei lavori di tombamento sia considerato una priorità e anche il conseguente ampliamento della SS 568 possa essere attuato in tempi certi e ragionevolmente brevi.’