Documento Economia e Finanzia Regionale, Gerace: “Provvedimenti chiave per il sostegno a qelfare, istruzione, ricerca e transizione ecologica”

“Dal documento di economia e finanza regionale approvato dall’Assemblea legislativa emergono alcuni provvedimenti fondamentali per il sostegno all’istruzione, alla ricerca e alla transizione ecologica. Provvedimenti che dimostrano come la Regione si stia impegnando in modo fattivo e concreto su questi fronti e non solo a parole”. Così il consigliere regionale, Pasquale Gerace. “Innanzitutto – enuncia . la Regione riconferma la gratuità del trasporto pubblico per gli studenti fino a 19 anni sui bus e i treni per il tragitto casa-scuola. Una misura che, oltre ad aiutare le famiglie, incentiva l”uso dei mezzi pubblici e, dunque, la transizione ecologica. In più valuterà di estendere l’iniziativa anche agli universitari e si attiverà un percorso per il rimborso degli abbonamenti non fruiti a causa del Covid”. “Per quanto riguarda l’istruzione universitaria – sottolinea -, la Regione continuerà a garantire borse di studio e servizi adeguati a coloro che, per merito e condizione sociale, ne hanno diritto, nell’ambito di una stretta collaborazione con gli Atenei. In più, la Regione continuerà a sostenere il sistema della ricerca: in questi anni ha finanziato 10 tecnopoli, con 20 sedi collocate al centro delle filiere più importanti del territorio, ha sostenuto la crescita di oltre 80 laboratori di ricerca accreditati e ha finanziato dottorati e borse di ricerca, oltre a centinaia di progetti di innovazione delle imprese, start up e associazioni”. “Da sottolineare – conclude Gerace – anche l’impegno per le politiche educative per l’infanzia. Nel Defr è evidente l’obiettivo di consolidare la misura “Al nido con la Regione”, finalizzata all’abbattimento delle tariffe e all’attuazione di nuovi indirizzi di programmazione per i servizi educativi e gli interventi di qualificazione e miglioramento delle scuole dell’infanzia, oltre al consolidamento della sperimentazione dedicata all’introduzione di elementi della lingua inglese nei nidi e nelle scuole d’infanzia”.