Nel corso della passata legislatura è stata emanata la legge regionale n. 19/2014, “Norme per la promozione e il sostegno dell’economia solidale”, con cui l’Emilia-Romagna riconosce il modello dell’economia solidale quale strumento fondamentale per affrontare la crisi, si impegna a sostenerlo e promuoverlo in tutti gli ambiti e settori in cui esso opera e si sviluppa, informando tutte le politiche regionali ai principi dell’economia solidale: eco compatibilità, valorizzazione e tutela delle risorse, equità, partecipazione, trasparenza, legame con il territorio, finanza etica, sostenibilità sociale, ecologica ed economica dello sviluppo.
“Con la costituzione del Forum dell’Economia solidale lo scorso maggio” – afferma la consigliera regionale Valentina Ravaioli – “si è avviato il percorso di attuazione della Legge Regionale che prevede la messa in rete dei soggetti che svolgono attività e iniziative in questo ambito”.
“Diverse sono le azioni previste dalla Legge attraverso il coinvolgimento e la collaborazione degli Enti Locali e degli altri soggetti istituzionali.”- prosegue la consigliera PD – “Attività di divulgazione e formazione nelle scuole, nelle università, nelle sedi formative, e interventi diretti alle aziende e alle imprese del settore a sostegno della riconversione e dell’inclusione nel circuito dell’Economia Solidale, nonché alla creazione di ‘Centri per l’Economia Solidale’, anche mediante la concessione ai soggetti dell’Economia Solidale di spazi e locali a titolo non oneroso.”
“Ritengo che i tempi siano maturi per dare piena attuazione alla legge sull’economia solidale” – conclude Valentina Ravaioli – “e sostenere un settore, non più ai margini dell’economia reale ma ben radicato nei territori. Questo l’obiettivo della risoluzione presentata per impegnare la Giunta a mettere in campo gli strumenti previsti dal dispositivo normativo stesso e prevedere un adeguato stanziamento di risorse anche in vista del bilancio 2018.”