Montalti (PD): ‘Interventi negli edifici pubblici per migliorare l’esistente in favore dell’ambiente’
La Giunta regionale ha approvato la graduatoria dei progetti presentati da enti pubblici locali per accedere ai finanziamenti europei Por Fesr 2014-20 (Asse 4) finalizzati all’efficientamento energetico di edifici pubblici e di edilizia residenziale pubblica.
“A livello regionale sono 50 i progetti ammessi a finanziamento: sono perlopiù scuole e asili, palestre, edifici della rete sanitaria e municipali oltre ad alloggi Acer. Nella provincia di Forlì-Cesena accedono al finanziamento 4 interventi che riceveranno complessivamente circa 280mila euro di contributo” riporta la consigliera regionale Lia Montalti.
54mila euro sono destinati al recupero e rifunzionalizzazione dell’ex tribunale di Cesena con la prospettiva di diventare la nuova sede della Polizia municipale; 105mila euro finanzieranno opere di ristrutturazione per l’adeguamento strutturale, sismico e la riqualificazione energetica della scuola media “F. Zappi” di Mercato Saraceno; più di 63mila euro andranno a Modigliana per la riqualificazione energetica del “Country hospital”; a Forlì circa 56mila euro sono per la sede dell’azienda Usl in via della Rocca.
“La Regione Emilia-Romagna continua a dimostrarsi attenta alla questione energetica e ambientale – commenta la consigliera democratica – L’adeguamento del patrimonio immobiliare pubblico infatti può rappresentare una opportunità non solo in termini ambientali ma anche economici”.
“La riqualificazione energetica, la rigenerazione urbana, insieme all’adeguamento sismico degli edifici pubblici e privati – prosegue Montalti – sono alcuni dei principali obiettivi al centro della futura legge regionale urbanistica. Sia nel Piano energetico regionale, sia nella nuova legge urbanistica saranno dunque previsti incentivi e contributi per poter stimolare tali interventi. È indubbio infatti che riqualificare il patrimonio esistente sia la principale via da percorrere e che questo possa rappresentare un’occasione dal punto di vista ambientale ma anche per rilanciare diversi comparti economici, con un approccio più green ed innovativo”.