Francesca Marchetti (Presidente V Commissione): “Approvato il programma triennale 2022-2024 per la Cittadinanza Europea: 800mila euro per iniziative rivolte alla conoscenza e diffusione dei valori europei e per la partecipazione delle cittadine e dei cittadini emiliano romagnoli alla costruzione dell’Europa del futuro; protagonisti della dinamica europea, i giovani”

 

“La nostra convinzione è che vale la pena investire nella costruzione consapevole di cittadinanza e cultura Europea. A maggior ragione adesso, dopo due anni di pandemia e in un momento storico in cui nel cuore dell’Europa è in atto un’atroce guerra: esperienze drammatiche che ci hanno ricordato l’importanza di continuare a costruire quell’Europa solidale” ne è convinta la Presidente della Commissione Scuola e Cultura Francesca Marchetti, intervenuta durante il dibattito in Assemblea Legislativa. Oggetto della discussione, lo stanziamento di 800.000 euro per il Programma triennale di promozione della cittadinanza europea.

Il programma precedente si è chiuso con la partecipazione di 25.000 cittadini emiliano-romagnoli a iniziative organizzate in particolare da associazioni, scuole ed enti locali. “Progettualità che hanno riguardato tutte le età creando un ponte generazionale che vogliamo continuare a consolidare, rendendo in particolare i giovani e le donne protagonisti della dinamica europea” commenta Marchetti.

“Proseguire su questo percorso, mettendo in campo azioni di diversa natura, che vanno dal campo culturale e della formazione e al rafforzamento di competenze delle amministrazioni locali per cogliere le opportunità delle programmazioni europee” evidenzia la consigliera regionale.

“Una programmazione coerente con la vocazione europea della nostra Regione – conclude Francesca Marchetti – che significa opportunità per le persone, l’associazionismo, i territori e gli Enti locali, sostenendo un percorso che vuole costruire ogni giorno la comunità e lo spirito europeo attraverso la conoscenza”.