La soddisfazione della consigliera Lia Montalti: “Risorse che permetteranno la realizzazione di iniziative concrete per avvicinare i cittadini all’Europa”

 

“L’obiettivo di un’Europa più vicina passa dalla capacità delle regioni di giocare un ruolo attivo, sia in termini di visione generale e definizione delle priorità, sia rispetto alla realizzazione di iniziative e progetti concreti. È questo il senso del bando sulla cittadinanza europea – afferma la Consigliera regionale Lia Montalti – di cui sono state pubblicate le graduatorie proprio in questi giorni, favorire il dialogo tra le persone e le istituzioni, e la conoscenza dei diritti e dei doveri che derivano dall’essere cittadini europei.”

Mostre, seminari, laboratori e spettacoli che coinvolgeranno nei prossimi mesi i cittadini emiliano-romagnoli. Il bando regionale ha premiato 17 progetti, con risorse pari a 240 mila euro, finalizzati a far conoscere cosa ha rappresentato e cosa rappresenta oggi l’Europa. Nel dettaglio, in provincia di Forlì-Cesena arriveranno quasi 20 mila euro: 8.400€ all’Unione dei Comuni della Valle del Savio per il progetto “L’Europa in tasca”; 10.500€ all’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese per il progetto “Laboratorio Urbano Aperto”.

“Un bando che fa seguito alla recente approvazione della Legge regionale sulla partecipazione dell’Emilia-Romagna alle politiche europee, di cui sono stata relatrice e prima firmataria, e che rappresenta un passo concreto verso quello che è l’obiettivo della Legge, promuovere la cittadinanza europea, rilanciando un nuovo protagonismo degli Enti locali, dei cittadini e dei territori. Questa – conclude Montalti – è la strada migliore per cercare di colmare quella distanza che si è andata creando tra i territori e Bruxelles, permettendo ai cittadini non solo di conoscerne le origini, ma anche di comprendere che oggi, in una situazione mondiale complessa, l’unità europea è di fondamentale importanza per gli italiani e per il nostro paese.”