“Con che criterio verranno ripartire le risorse riconosciute recentemente dal Governo per interventi di somma urgenza e con che modalità verranno pianificati gli interventi regionali collegati alle intese tra lo Stato e la Regione nell’ambito del programma ‘Italia sicura’?”. A chiederlo, in una interrogazione alla Giunta, è Lia Montalti (Pd), intervenendo sull’emergenza meteorologica del 5 e 6 febbraio scorsi, causa di molteplici eventi franosi nel cesenate.

“Le violente piogge che si sono abbattute sul territorio cesenate- rileva la consigliera- hanno causato numerosi nuovi eventi franosi e anche rimesso in moto ed aggravato le tante situazioni che erano già in essere, soprattutto nelle zone collinari e montane”.

Nel documento, Montalti elenca le situazioni più complesse: “18 eventi franosi nel comune di Roncofreddo, 3 frane che compromettono la viabilità su strade comunali e provinciali nel comune di Longiano, 4 eventi importanti nel comune di Montiano per un costo stimato complessivo dell’intervento di ripristino di 250 mila euro, 8 movimenti franosi nel comune di Borghi per un costo complessivo stimato in circa 1 milione e centomila euro, oltre un centinaio di situazioni franose critiche nel comune di Cesena”.

In conclusione, l’esponente Pd chiede inoltre alla Giunta di “portare avanti col Governo la proposta di sblocco del patto di stabilità, per dare priorità agli interventi sul dissesto idrogeologico”.

ALLEGATO

Interrogazione a risposta scritta circa gli interventi da attuare a seguito dei danni causati dall’emergenza meteorologica e dal dissesto idrogeologico, con particolare riferimento al territorio cesenate. A firma della Consigliera: Montalti