Lia Montalti: ‘Il nostro impegno continuerà per permettere a tutti di ripartire’

CESENA – Sono in totale 15 i Comuni delle provincia di  Forlì-Cesena, con le relative località di pertinenza, a essere interessati dalla sospensione nel pagamento dei tributi per cittadini e imprese che hanno seguito i danni subìti a causa delle eccezionali avversità atmosferiche del 4-7 febbraio scorso. Si tratta dei Comuni di Cesena. Cesenatico, Bertinoro, Forlì, Forlimpopoli, Civitella di Romagna, Galeata, Gambettola, Gatteo, Longiano, Montiano, Roncofreddo San Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone.

Lo definisce il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze dell’8 maggio, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15 maggio 2015, con cui si sospendono i termini dei versamenti per l’adempimento degli obblighi tributari fino al 16 ottobre 2015, data entro cui dovrà essere effettuato un pagamento in un’unica soluzione.

A questo link si può vedere il decreto con le zone del Comune che possono accedere alla sospensione http://www.ipsoa.it/~/media/Quotidiano/2015/05/18/Alluvione-in-Emilia-Romagna–sospesi-versamenti-e-adempimenti-tributari/Emilia%20pdf.ashx

I contribuenti che risiedono nelle zone indicate potranno usufruire di un beneficio della sospensione dei termini che non è però automatico: l’interessato deve attivarsi e fare richiesta al Comune, che provvederà a verificare e certificare l’eventuale inagibilità, anche temporanea, dell’abitazione, dello studio professionale, dell’azienda o impresa. I principali versamenti oggetto di sospensione riguardano, Imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), Imposta sul redditi delle società (Ires), Imposta sul valore aggiunto (Iva), Imposta regionale sulle attività produttive (Irap), Tributi comunali (ad esempio Imu/Tasi), Bollo auto, Cartelle di pagamento emesse da agenti della riscossione. La sospensione dei versamenti non riguarda i contributi previdenziali e assistenziali e le ritenute di acconto che vanno quindi versati nei termini ordinari.

Il decreto è un provvedimento importante e atteso per consentire alle imprese e in particolare, dato il periodo, a quelle turistiche di poter pagare le imposte al termine della stagione estiva – commenta la consigliera regionale Lia Montalti – E’ il risultato del lavoro di squadra svolto dalla Regione Emilia-Romagna e dai Comuni colpiti dal maltempo per permettere a tutti di ripartire.’