Zappaterra: “Danni gravi, ma voglia di ripartire. La Regione Emilia-Romagna sta già facendo la propria parte a fianco di enti, imprese, famiglie”
“Il maltempo che si sta abbattendo da ieri su alcune aree del nord e centro Italia ha colpito con forza alcune aree emiliane. Nella nostra Regione, in provincia di Parma e Modena si sono verificati danni ingenti. Sfortunatamente in quella di Ferrara e in particolare a Bondeno e Boara, nel comune di Ferrara, si sono registrate le conseguenze più catastrofiche. Case e capannoni scoperchiati, verde e viabilità compromessi. Con i miei occhi, nella mattinata di oggi giovedì 18 agosto, ho assistito a cosa le raffiche di vento oltre i 110 km orari hanno causato. Sono vicina alle famiglie e alle aziende colpite. Ho potuto sentire di persona parole di sconforto ma anche di grande intraprendenza e forza d’animo per contare i danni, superarli e ripartire”. A dichiararlo è la consigliera regionale e capogruppo Pd in Emilia-Romagna, Marcella Zappaterra.
“Anche da parte delle autorità regionali è stata avviata la conta dei danni. L’Assessora Irene Priolo ha confermato che nei prossimi giorni sarà dichiarato lo stato di crisi regionale. – aggiunge Zappaterra – Le amministrazioni locali e la Regione, insieme a Vigili del Fuoco e Protezione Civile, si sono immediatamente attivate. Da subito speravamo che ci fossero le condizioni per richiedere lo stato di crisi ed emergenza regionale ai sensi della legge regionale n. 1/2005, relativamente agli interventi indifferibili ed urgenti sul patrimonio pubblico danneggiato. Un passaggio che da un lato consente ad alcune categorie private privati di accedere alle coperture assicurative, dall’altro che porta allo stanziamento di somme specifiche per realizzare interventi indifferibili e urgenti sul patrimonio pubblico danneggiato. Già nella mattinata di oggi il Gruppo Pd in Regione aveva depositato un’interrogazione che auspicava l’intervento della Regione in tal senso. Ovviamente avevo sottoscritto la richiesta, nell’interesse di enti, aziende e famiglie colpite dagli eventi”.