“Dopo la campagna di comunicazione promossa nelle scorse settimane, per invitare le donne che subiscono abusi a contattare i numeri d’emergenza e a rivolgersi ai Centri antiviolenza presenti in ogni provincia, la Regione metterà a disposizione 357.041,88 euro dal proprio bilancio, per garantire un’accoglienza in sicurezza alle donne costrette a lasciare la propria abitazione e per garantire la sicurezza di ospiti e operatrici dei Centri e delle Case rifugio. — spiega Marchetti — Le risorse regionali saranno ripartite tra i Comuni e le Unioni di Comuni che ospitano sul proprio territorio centri antiviolenza e case rifugio, a sostegno dell’attività straordinaria da queste assicurata sull’intero territorio regionale. Fondi che serviranno per sostenere i costi per gli alloggi in cui le donne uscite di casa potranno trascorrere il periodo di isolamento, per la sanificazione dei locali e l’acquisto di dispositivi di protezione individuali e di attrezzature e materiali necessari alle ospiti, ai loro bambini e alle operatrici. Per quanto riguarda il Comune di Imola saranno destinati 10.689,81 euro mentre al Comune di Bologna, in base alla popolazione residente nel bacino territoriale, andranno 70.499,62 euro”.
Marchetti (PD): “Al fianco delle donne anche in un periodo così delicato”. Al Comune di Imola saranno destinati 10.689,81 euro. Al Comune di Bologna 70.499,62 euro.

“Prosegue e si rafforza l’impegno della Regione a sostegno delle donne vittime di violenza in un momento reso ancora più difficile dall’emergenza Coronavirus. Le donne devono essere al centro della ripartenza e non devono sentirsi sole”. A dirlo è la consigliera regionale Francesca Marchetticommentando la misura regionale a supporto della fondamentale azione dei centri antiviolenza e delle case rifugio.