Scuola: il consigliere Paruolo rappresenta la Regione all’incontro del “Progetto J” al Liceo Fermi di Bologna che ha l’obiettivo di accrescere nei giovani la fiducia nei progressi della scienza. Paruolo: “Essenziale promozione corretta cultura scientifica a partire da giovani generazioni”

 

In occasione della Giornata Mondiale della Salute, il consigliere regionale Giuseppe Paruolo parteciperà, in rappresentanza della Regione Emilia-Romagna, all’incontro del progetto “Fattore J”. Obiettivo dell’iniziativa è quello di accrescere, nelle giovani generazioni, la fiducia nei progressi della scienza e sensibilizzare sull’importanza di una corretta informazione scientifica e sulla scelta di comportamenti responsabili per il benessere e la salute di tutti.

“Torno volentieri dopo 40 anni nel mio liceo – commenta Paruolo – perché sono convinto che la promozione di una corretta cultura scientifica sia essenziale per la nostra società, a partire dalle giovani generazioni”.

Verranno presentati i risultati del secondo dei quattro questionari mensili che compongono la ricerca esplorativa dell’Università di Siena per il progetto “Fattore J”. “L’esperienza personale e il contesto di vita, anche in tempo di pandemia, quanto e come influenzano la fiducia nella scienza e nella medicina?” Le risposte di oltre 1.400 studenti delle superiori aiuteranno a fotografare i bisogni e le preoccupazioni di una generazione che sta crescendo tra crisi sociali ed emergenze sanitarie. Il progetto è promosso dalla Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con Janssen Italia, azienda farmaceutica del gruppo Johnson&Johnson.

Apre la giornata il consigliere regionale Giuseppe Paruolo, componente della commissione IV Politiche per la Salute e Politiche Sociali. Presente anche l’Assessore regionale alla Sanità Raffaele Donini. Partecipano Fulvio Buonomo, dirigente scolastico del Liceo Fermi di Bologna; Mirta Michilli, direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale; Chiara Ronchetti, Director Communications and Public Affairs Janssen Italia e Alessio Muscillo, ricercatore dell’Università di Siena. Modera Valerio Baroncini, vicedirettore de “Il Resto del Carlino”.