Presentato in Assemblea legislativa il Patto per la Semplificazione, un tassello essenziale del nuovo Patto per il lavoro e il clima dell’Emilia-Romagna

 

“Oggi in Assemblea Legislativa, è stato presentato il “Patto per la semplificazione” – riporta la consigliera regionale Pd Lia Montalti – un impegno che scaturisce dal “Patto per il lavoro e per il clima” per rilanciare gli investimenti pubblici e privati. Siamo infatti consapevoli che, solo attraverso una reale e misurabile semplificazione dell’azione amministrativa, sarà davvero possibile rilanciare l’economia regionale”.

Un impegno trasversale indirizzato all’adattamento complessivo del sistema di norme e regolamenti regionali che porti a migliorare la qualità dell’azione pubblica sotto il profilo organizzativo e della trasparenza della propria attività.

“L’impegno della nostra Regione a semplificare regole e procedure, risulta ancora più strategico in questa fase in cui sta partendo la nuova programmazione dei fondi europei. – evidenza Montalti – Oltre alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, verranno destinate e gestite direttamente dalla nostra regione 2 miliardi di euro provenienti dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dal Fondo sociale europeo e 400 milioni per il Piano di Sviluppo Rurale. Per questo motivo risulta ancor più importante l’intento che, come Regione, vogliamo finalizzare migliorando e rendendo più accessibili le procedure amministrative. L’obiettivo dichiarato è consentire a tutti, dai cittadini alle piccole e medie imprese, di accedere in maniera equa ai servizi della Pubblica Amministrazione e, dunque, alle opportunità che si presenteranno nei prossimi anni”.

“Due sono i punti contenuti nel piano che mi preme sottolineare. – conclude Montalti – Il primo è il cosiddetto “once only”, che prevede che il cittadino e l’impresa debba fornire i propri dati alla PA solo una volta, senza la fastidiosa necessità di doverli ripetere o reinserire a ogni passaggio. Il secondo è quello che riunisce l’informatizzazione completa delle pratiche edilizie, semplificazioni in materia di superbonus edilizio 110% e rigenerazione urbana, e calcolo digitale del contributo di costruzione che alleggerisce professionisti, cittadini e aziende”.