Il Pd in Regione al fianco dei caregiver familiari: “In Emilia-Romagna una rete ancora più capillare di sostegno per chi si dedica alla cura di un parente o di una persona cara”. Interrogazione urgente presentata dalla Consigliera Ottavia Soncini (Presidente Commissione Sanità e Welfare) e sottoscritta dai colleghi Andrea Costa e Roberta Mori in occasione del mese del caregiver
I caregiver sono coloro che si prendono cura volontariamente di una persona cara che necessita di un supporto di lunga durata nelle funzioni di vita quotidiana, una persona quindi che svolge un ruolo prezioso e fondamentale per la vita della persona che viene assistita e che richiede un notevole dispendio di energie fisiche, emotive ed economiche
“Il ruolo del caregiver è stato riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna per la prima volta in Italia con la legge regionale 2 del 2014 “Norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare” – ricordano i consiglieri Pd Ottavia Soncini (prima firmataria e Presidente Commissione regionale Sanità e Welfare), Andrea Costa e Roberta Mori in una interrogazione urgente presentata durante i lavori dell’Assemblea Legislativa del 24 maggio – Successivamente, anche se ancora non abbiamo una legge nazionale, è intervenuto un fondo nazionale di 7 milioni di euro, a cui la Regione ha aggiunto altri 7 milioni nel 2019 per supportare i caregiver nel loro difficile compito”.
“Per avere un aiuto bisogna rendersi visibili, dire ‘io esisto’ e, proprio per questo, da dicembre 2021 è attivo un apposito portale regionale con informazioni, indicazioni, modulistica all’indirizzo web www.caregiver.regione.emilia-romagna.it. Si è inoltre previsto che ogni azienda sanitaria indichi due referenti caregiver, una svolta importante per dare gambe al percorso” richiamano i consiglieri dem reggiani.
“Quello che chiediamo, in occasione del caregiver day che si celebra nel mese di maggio, è di adottare ulteriori azioni o strumenti per sollecitare i livelli territoriali e le comunità locali a sostenere la figura del caregiver. – spiegano, riportando che si tratta di – Una richiesta condivisa anche dall’assessore regionale Raffaele Donini, che rispondendo in aula al question time ha assicurato la disponibilità a valutare con i territori la promozione di nuove campagne comunicative, tenendo conto della maggiore strutturazione che andrà a definirsi nei prossimi mesi per quanto riguarda le richieste dei caregiver. In particolare, a fronte del miglioramento dei livelli di informatizzazione degli strumenti e mantenendo come sempre il dialogo con le associazioni che rappresentano queste figure fondamentali del nostro sistema sociosanitario, coinvolgendoli anche nel percorso di ascolto della definizione del nuovo Piano Sociale e Sanitario”.