La consigliera regionale modenese del Pd Luciana Serri, presidente della Commissione Politiche economiche, nelle scorse settimane ha interrogato la Giunta regionale per sapere “quali azioni s’intendono sviluppare per la Casa della Salute di Pievepelago”. La risposta, positiva, viene riportata dalla consigliera:
<<Entro fine anno l’auto infermieristica sarà attiva 24 ore su 24. Oltre a questo è in programma lo sviluppo di pediatria e si lavora all’ampliamento dell’offerta geriatrica: siamo sulla buona strada perché la Casa della Salute di Pievepelago è un presidio fondamentale sul quale occorre investire bene e di più>>. La Casa della Salute di Pievepelago è fondamentale per garantire vicinanza ed appropriatezza dei servizi socio-sanitari alle comunità locali, in particolar modo per le comunità della montagna come quelle dei comuni dell’alto Frignano, di Fiumalbo, Pievepelago e Riolunato che tra l’altro vedono crescere la presenza di cittadini nel periodo estivo grazie ai flussi turistici. Per questo la consigliera regionale e presidente della Commissione Politiche economiche Luciana Serri nelle scorse settimane ha interrogato la Giunta regionale per sapere “quali azioni s’intendono sviluppare per la Casa della Salute di Pievepelago per mantenere un buon livello dei servizi socio-sanitari sul territorio e per rispondere in modo adeguato ai bisogni sanitari, anche in emergenza/urgenza, di quelle comunità”. La risposta dell’assessore regionale alle Politiche per la Salute Sergio Venturi, sentita l’Azienda Usl di Modena, ha chiarito gli sviluppi relativi ad alcuni aspetti del servizio. <<Ci sono due aree – spiega la consigliera regionale Luciana Serri – che dovranno essere sviluppate: quella specialistica, con un ampliamento dell’offerta pediatrica e geriatrica e quella dell’emergenza urgenza, con l’estensione dell’attuale copertura: l’auto infermieristica, operativa dalle 20 alle 7 del mattino tutti i giorni, diventerà operativa per tutte le 24 ore. In questi comuni la Casa della Salute è una struttura di riferimento insostituibile per i cittadini, un luogo dove affrontare le problematiche di carattere sanitario in modo efficace. E’ diventato nel tempo un luogo di riferimento che deve mantenersi forte, rispondendo in modo pronto ed efficace ai bisogni e alle necessità della comunità>>