Boschini (PD): “Abbiamo uno dei migliori sistemi formativi a livello nazionale ed europeo: con questo Programma Triennale ci impegniamo per migliorarlo ulteriormente.”

Approvato stamattina in Assemblea Legislativa il Programma triennale delle politiche formative e per il lavoro.

“E’ un atto molto importante – afferma il Consigliere regionale Giuseppe Boschini – perché per la prima volta la Regione è chiamata a programmare in modo diretto temi molto importanti e oggi di enorme importanza sociale, come la formazione e i servizi per l’accesso al lavoro. Fino all’anno scorso, la Regione proponeva indirizzi che poi venivano attuati dalle Province: con la riforma delle province, ora la Regione ha una responsabilità più diretta su queste questioni”.

Il Programma triennale porta a sintesi le indicazioni del Patto per il Lavoro, del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo e di altre azioni regionali, per lavorare su quattro “Infrastrutture formative” strategiche per la nostra regione:

  1. l’IeFP, istruzione e formazione professionale, che cura l’accesso al lavoro dei più giovani, in particolare ora anche con la sperimentazione del “sistema duale” (la formazione alternata a scuola e in azienda);
  2. la Rete Politecnica che realizza tra l’altro i percorsi biennali ITS per i nuovi tecnici aziendali, gestiti da Fondazioni che uniscono Università, Imprese, Scuola superiore formazione.
  3. Il Network per le alte competenze, la ricerca e il trasferimento tecnologico, che assicura formazione e supporto per le start-up, i nuovi imprenditori, e tutta la connessione tra formazione, ricerca e trasferimento tecnologico
  4. Il sistema per il lavoro, compresi i Centri per l’impiego, che sono ora di competenza della Agenzia Regionale per il Lavoro (non più delle province), di cui vengono programmate le future politiche attive del lavoro, che potranno essere realizzate anche da soggetti privati accreditati, integrandole la massimo con le politiche di sostegno al reddito (assegni di disoccupazione, il futuro reddito di solidarietà, etc.).

“Mentre nella nostra regione – continua Boschini – l’occupazione, anche quella giovanile, dà i primi segnali positivi di ripresa, è essenziale sostenerla con un sistema formativo capace di formare e riprodurre le competenze essenziali per il lavoro, per i nuovi tecnici più ricercati dalle imprese, anche dalle nuove start-up, in stretta connessione con i nostri distretti e le nostre migliori filiere produttive. Abbiamo da sempre uno dei migliori sistemi formativi a livello nazionale ed europeo: con questo Programma Triennale ci impegniamo per migliorarlo ulteriormente, per finanziarlo adeguatamente, per rendere ancora più stretti i legami con le imprese e col territorio”.