Zappaterra: “Maxi progetto da 55 milioni di euro per il rilancio del Delta, uno dei 14 siti di interesse strategico individuati nel settore culturale”

 

“Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza approvato dal Consiglio dei Ministri, una voce di investimento che servirà a dare un nuovo impulso al nostro territorio, è quella da 55 milioni di euro per il Parco del Delta del Po. – riporta Marcella Zappaterra, consigliera regionale e capogruppo Pd – Un progetto che coinvolge le Regioni Emilia-Romagna e Veneto e che si sviluppa secondo diverse linee d’intervento”.

Il PNRR, inserito all’interno del grande piano europeo di ripartenza Next Generation EU, destina oltre 6 miliardi di euro alla Cultura. La cifra totale, per la precisione 6,675 miliardi di euro, comprende 4,275 miliardi di euro di investimenti, a cui si sommano nel Fondo Complementare gli investimenti del Piano Strategico Grandi attrattori culturali, per 1,460 miliardi di euro, destinati al recupero di 14 siti d’interesse sul territorio italiano. Rispetto al Delta del Po, sono previsti il potenziamento del sistema di visita di ambienti naturalistici come pinete, paludi e saline; il potenziamento di punti di accoglienza e di servizio oltre alla creazione di un polo culturale integrato con un focus sul museo del Delta Antico e sulla nave romana di Comacchio.

“Il progetto dedicato al Delta del Po valorizza un unicum sul piano paesaggistico e ambientale riconosciuto MAB Unesco dal 2015. L’obiettivo dichiarato è il potenziamento dell’offerta turistica e culturale di tutto il territorio; con l’inserimento del progetto nel piano dedicato alla Cultura, si concretizza la collaborazione avviata da tempo con il Ministro Dario Franceschini per il rilancio dell’area. Continuiamo a lavorare per valorizzare questo patrimonio; sono fermamente convinta che grazie alle sue peculiarità, al modo speciale in cui l’insediamento umano e l’ambiente vi coesistono, siano motivo di orgoglio ma anche un elemento imprescindibile di sviluppo economico e occupazionale” dichiara Zappaterra.