Lia Montalti (PD): “Sostegno ai servizi identitari come welfare, scuola e sanità e investimenti per economia e lavoro”
Il Presidente Stefano Bonaccini e la giunta hanno presentato i principali contenuti del bilancio 2016 della Regione Emilia-Romagna. Si tratta di una manovra complessiva di 12 miliardi di euro, di cui 8 destinati alla sanità.
Spazio a novità significative come l’istituzione di un fondo per il reddito di solidarietà (circa 75 milioni) che si stima coinvolgerà tra le 20 e le 35 mila famiglie e la compensazione dell’Irap per le Asp, per la cooperazione sociale e per le aziende private che gestiscono servizi alla persona per conto del pubblico. Sempre alla voce welfare si contano 120 milioni per il fondo regionale per la non autosufficienza che aggiunti ai fondi nazionali danno un totale complessivo di 460 milioni nel nostro territorio. Si segnalano i provvedimenti per il contrasto al dissesto idrogeologico (150 milioni di cui 40 provenienti da risorse regionali) e gli interventi per l’edilizia scolastica (103 milioni di cui 24 regionali).
In tema di sviluppo economico si citano il cofinanziamento ai fondi strutturali europei (52 milioni di risorse regionali), nell’ambito della programmazione 2014-2020, con l’obiettivo di moltiplicarne gli effetti e l’operatività; significative anche le iniziative per favorire l’attrazione di nuove imprese sul territorio (5 milioni di euro che diventeranno 25 milioni in tre anni) e per sostenere quelle già insediate, soprattutto in tema di internazionalizzazione (8,5 milioni).
“Questa manovra guarda al futuro: non si alzano le tasse, si mettono risorse su servizi identitari come scuola, sanità e welfare e si conferma l’impegno per il contenimento della spesa della macchina amministrativa. – commenta la consigliera regionale PD Lia Montalti – “Ma con questo bilancio in Emilia-Romagna puntiamo anche su temi strategici per la crescita e l’occupazione, a partire dalle risorse messe sugli investimenti, sulla sicurezza del territorio, sul co-finanziamento dei fondi europei, sul sistema delle imprese, ricerca e innovazione. Assolutamente apprezzabili le nuove politiche in campo sociale come il fondo per il reddito di solidarietà”.
“L’obiettivo che come PD e maggioranza ci siamo dati è quello di approvare il bilancio 2016 prima di Natale – segnala Montalti – ora procederemo ad analizzare nel dettaglio i contenuti della manovra in commissione bilancio, di cui sono componente”.