Via libera in Commissione Sanità e Welfare alla risoluzione a prima firma Andrea Costa che chiede: “Avanti con la riforma del sistema a garanzia della professionalità dei ricercatori e risolvendo il problema del precariato”
Approvata i Commissione regionale Sanità e Welfare la risoluzione a prima firma del consigliere Andrea Costa dedicata a chi opera nel settore della ricerca all’interno del servizio sanitario pubblico.
“L’Emilia-Romagna è una eccellenza in Italia per la ricerca sanitaria. Questo primato è consentito da professionisti che operano in particolare negli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) e negli Istituti zooprofilattico sperimentali (Izs). La ricerca nella sanità pubblica è un elemento di valore sia perché consente il miglioramento dell’approccio terapeutico di diagnosi e cura dei pazienti, sia come elemento di sostenibilità visto che consente che il pubblico e il privato siano di fatto partner nella ricerca e nei suoi usi” ha affermato Andrea Costa presentando il documento ai commissari.
“In Parlamento è attualmente in discussione il riordino della disciplina degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico. Va definito con quale profilo giuridico vadano inseriti i ricercatori nel servizio sanitario pubblico ma questa discussione va accompagnata dal doveroso stanziamento di maggiori fondi. La riforma degli Istituti ha senso solo se ampliamo le risorse a disposizione della rete e per contrastare il precariato in questo ambito” sottolinea il Consigliere Costa a margine della votazione del
Per noi è quindi fondamentale che questa riforma venga accompagnata da nuovi fondi dedicati alla ricerca pubblica in sanità, a garanzie della professionalità dei ricercatori, assicurando loro un quadro di certezza e stabilità, contrastando quindi il precariato, con dotazioni adeguate nelle strutture”.
Nell’atto si chiede poi di prevedere un momento di incontro con le rappresentanze dei ricercatori della regione nella commissione assembleare Politiche per la salute e politiche sociali.