Approvata la graduatoria del bando rivolto alle scuole di musica. A Imola oltre 21 mila euro.
“La Regione Emilia-Romagna continua a credere nella musica e a valorizzare l’educazione musicale a scuola. L’Emilia-Romagna prosegue nell’offrire opportunità agli studenti nel campo della musica e lo fa finanziando 24 progetti con un contributo di oltre 1.6 milioni di euro”. A dirlo è la Presidente della Commissione Scuola, Cultura e Formazione Francesca Marchetti, commentando la graduatoria del bando rivolto a scuole di musica riconosciute dalla Regione, rivolto ad allievi e allieve della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado e dei percorsi di istruzione e formazione professionale dell’intero territorio regionale, da realizzare nell’anno scolastico 2020/2021.
“Un impegno non solo culturale ma anche formativo e sociale che rafforza e conferma la valorizzazione al settore musicale della Regione Emilia-Romagna – prosegue Marchetti –. Grazie alla legge regionale sulla musica approvata a marzo 2018, la nostra Regione continua ad investire sull’alfabetizzazione e la diffusione della cultura musicale. Oltre ai contributi messi a disposizione con questo bando, dal 2015 sono stati stanziati 4 milioni di euro di risorse regionali per finanziare attività che hanno coinvolto complessivamente circa 19mila studenti. Il nostro obiettivo è quello di allargare e migliorare sempre più le opportunità educative e formative, per scuole vicine alle esigenze dei territori e delle comunità. Imola ha nella sua identità la cultura e la progettualità per la musica e il Comune di Imola in occasione di questo nuovo bando riceverà finanziamenti pari a 21.350 euro per il progetto “Suonando e Cantando Insieme si cresce”.
Tra le altre realtà del territorio bolognese, che rientrano in graduatoria vi sono: Associazione Musicaper (111.575 euro), Fondazione Rocca Dei Bentivoglio (61.620), Associazione Diapason Progetti Musicali (69.500), Fondazione La Nuova Musica Under 13 Orchestra – Città Di Bologna E Provincia (77.400), Centro Di Formazione Professionale Nazareno Società Cooperativa Sociale (25.800), Musa Srl (94.600), Associazione La Musica Interna (61.200), Circolo Di Cultura Musicale Orchestra A Plettro Gino Neri (28.800), Associazione Quattro Quarti (42.200) e Associazione Pierrot Lunaire (26.350).
Le proposte prevedono la realizzazione di circa 500 moduli da 30 ore ciascuno (di cui oltre il 60% per la realizzazione di laboratori di musica strumentale d’insieme, e i restanti equamente divisi tra laboratori di propedeutica musicale e di canto corale). Da svolgere, naturalmente, nel rispetto di tutti i protocolli di sicurezza sanitaria previsti.