Dalla Regione più di 1 milione e 450mila euro per sostenere progetti d’investimento nel settore dello spettacolo: finanziati lavori in 7 teatri del ravennate

La soddisfazione della consigliera Manuela Rontini (Pd): “La cultura è un valore aggiunto per il nostro territorio”

 

Un finanziamento importante, da 5.605.011,27 euro, quello che la Regione Emilia-Romagna realizza per 35 progetti legati al settore dello spettacolo nel territorio emiliano romagnolo, di cui 1.454.184,07 euro destinati al ravennate.

Le risorse, che andranno a finanziare progetti di restauro, riqualificazione e adeguamento funzionale, miglioramento acustico e sismico, ma anche l’acquisto di attrezzature e arredi dei teatri, sono state deliberate nei giorni scorsi dalla Giunta, su proposta dell’assessore Massimo Mezzetti.

«La fetta più cospicua dei contributi che arriveranno in provincia di Ravenna riguarda l’abbattimento delle barriere architettoniche e il risanamento conservativo del Teatro comunale Pedrini di Brisighella. I lavori al Teatro del Gusto – commenta con soddisfazione la consigliera regionale Manuela Rontini – erano attesi da tempo: la Regione cofinanzierà, per un importo di 500mila euro, un intervento da oltre 1 milione di euro. Altre risorse andranno a Ravenna: nello specifico si tratta di 300mila euro per un intervento di riqualificazione e innovazione tecnologica del Teatro Alighieri e di 200mila euro per il miglioramento e l’innovazione funzionale del Teatro Rasi».

Destinatari dei contributi saranno spazi grandi e piccoli: «In Bassa Romagna – prosegue Rontini – saranno finanziati con 241.229 euro lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento sismico del Teatro comunale intitolato a Gioachino Rossini, di cui ricorrono quest’anno i 150 anni dalla morte, mentre altri 147mila euro andranno al Goldoni di Bagnacavallo per il rifacimento di arredi e allestimenti. Infine, 30mila euro serviranno per cofinanziare opere necessarie all’ottenimento del certificato prevenzioni incendi del Teatro di Riolo Terme e 35.954 euro per l’adeguamento alle normative di pubblico spettacolo e il miglioramento energetico del centro polivalente di Casola Valsenio”.

«Da tempo – conclude la consigliera Rontini – si avvertiva la necessità e l’urgenza di avviare lavori di manutenzione e messa in sicurezza dei nostri teatri, a beneficio sia di chi vi opera, sia dei tanti appassionati che li frequentano. Le risorse regionali messe a disposizione con questo bando miglioreranno le condizioni di fruibilità di sette sedi di spettacolo della nostra provincia, tutelando questo prezioso patrimonio culturale e assicurandone una più piena funzionalità».