Sport. Via alla maxi operazione di rinnovamento e ristrutturazione del patrimonio impiantistico e sportivo: dai nuovi palazzetti alle strutture polivalenti, interventi in 120 Comuni da Piacenza a Rimini. Dalla Regione investimento di 30 milioni, che saliranno a 35, per progetti da 100 milioni di euro.
Nel ferrarese 2,6 milioni per gli impianti sportivi
Interventi a Ferrara, Portomaggiore, Comacchio, Cento e Terre del Reno. In attesa di sbloccare risorse anche per Copparo e Voghiera
«La Regione ha deciso di finanziare per 2,6 milioni di euro 7 progetti di cui 5 con risorse già stanziate e 2 con fondi da stanziare nei prossimi mesi. Tra i primi progetti che andremo a finanziare quello del comune di Ferrara che prevede la riqualificazione della cittadella dello sport, cofinanziata per 775mila euro – dice il consigliere regionale Paolo Calvano, relatore della Legge sullo Sport –. A seguire nel comune di Portomaggiore, la ristrutturazione della piscina comunale del centro sportivo “Zardi” per 500mila euro. Poi ancora il progetto del comune di Comacchio per l’impianto sportivo coperto per beach tennis e le palestre fitness sempre per 500mila euro e quello del comune di Cento relativo alla nuova tribuna e all’adeguamento sismico delle strutture del palazzetto dello sport per 500mila euro. Infine, per Terre Del Reno sarà finanziato l’intervento nell’impianto sportivo di calcio di Sant’Agostino per un totale di 60.865 euro».
Sono stati dichiarati ammissibili e quindi in attesa di finanziamento i progetti di adeguamento degli spogliatoi del campo di calcio Gualdo-Ducentola nel comune di Voghiera e la manutenzione straordinaria dello Stadio Comunale “D.Preziosa” e della pista di atletica di Copparo. «Siamo in presenza del più importante investimento sulle infrastrutture sportive nella storia della nostra Regione – conclude Calvano -. Questo dimostra la centralità che la giunta Bonaccini ha dato al tema dello sport in questa legislatura. Sarà quindi in quest’ottica che l’Emilia Romagna continuerà ad investire, sia sulle infrastrutture sportive che su attività di promozione ed eventi».
Nella città metropolitana di Bologna 5,6 milioni
Nel circondario imolese finanziati i progetti di Dozza, Mordano e Medicina. In attesa di sbloccare risorse anche per Imola
«Gli interventi ammissibili a contributo nella città metropolitana di Bologna sono 21 per 5,6 milioni di euro e riguardano anche il circondario imolese come i comuni di Dozza, Mordano e Medicina – dice soddisfatta la consigliera regionale Francesca Marchetti –. Quello del Comune di Medicina ad esempio per interventi e messa a norma della palestra scolastica ‘G. Simoni’ mediante demolizione e ricostruzione, per un totale finanziato di 500mila euro. Sarà finanziato anche l’intervento nel comune di Dozza per il recupero funzionale e l’ampliamento dell’impianto sportivo a Toscanella di Dozza in via Amendola 1 per 495.000 euro. Infine, il progetto del comune di Mordano per i lavori di adeguamento per l’ottenimento del certificato di prevenzione incendi nella palestra comunale per 81.000 euro».
È stato dichiarato ammissibile e quindi in attesa di finanziamento il progetto di adeguamento normativo della palestra Fratelli Ruscello di Imola con fondi da stanziare nei prossimi mesi. «Lo sport è sinonimo di aggregazione e benessere per i territori e le sue comunità, in quest’ottica la Regione continua ad investire sul tema. Continueremo ad investire per migliorare l’offerta di strutture dedicate alla pratica motoria e sportiva oltre che per rispondere ai bisogni delle amministrazioni comunali» – conclude la consigliera Marchetti, componente della Commissione Sport in Regione.
Nel cesenate quasi 2 milioni di euro
“Quella di oggi è una giornata positiva per la nostra Regione e per il nostro territorio – annuncia la Consigliera Montalti -. Ammontano a quasi 2 milioni di euro le risorse destinate al territorio cesenate dal bando regionale sull’impiantistica sportiva, con 5 progetti finanziati. Nuove palestre, centri polivalenti, nuovi palazzetti dello sport e nuovi campi da gioco. Questo prevede la maxi operazione di rinnovamento e ristrutturazione del patrimonio impiantistico e sportivo regionale.”
“Grazie a questa operazione, che prevede un investimento della Regione di 30 milioni di euro, destinati a salire a 35, verranno finanziati 120 progetti, da Piacenza a Rimini. I Comuni del cesenate – prosegue la consigliera Montalti – hanno saputo cogliere questa importante occasione presentando progetti che valorizzeranno ancora di più la vocazione sportiva del territorio, anche dal punto di vista dell’attrattività turistica. Basta pensare all’impianto sportivo polivalente che realizzerà il Comune di Cesenatico a Villamarina che, come anticipato recentemente dall’Amministrazione, avrà una precisa vocazione al ciclismo e che sono certa rappresenterà una risposta importante alla sempre maggiore richiesta di luoghi e realtà in cui praticare sport e organizzare eventi che abbiano un respiro non solo locale”.
“A San Mauro Pascoli l’attuale campo di calcio in terreno naturale potrà dotarsi di un innovativo manto in erba sintetica. Ci sono poi progetti importanti presentati dai Comuni della Valle del Savio e della collina Cesenate, come quelli di Mercato Saraceno (Ampliamento, riqualificazione, efficientamento energetico e miglioramento delle strutture presenti nel Centro Sportivo comunale), Sarsina (Riqualificazione e ampliamento di impianto sportivo con realizzazione di nuovo palazzetto dello sport e campo da gioco esterno) e Sogliano al Rubicone (Lavori di rifacimento copertura tensostruttura, sistemazione ed adeguamento dell’impianto sportivo). I tanti investimenti finanziati testimoniano anche l’impegno concreto della Regione e dei Comuni per garantire ed investire in servizi di qualità rivolti alla popolazione che vive in collina e montagna. Come Regione infatti crediamo che lo sport sia una delle modalità più importanti per sostenere il benessere e la qualità della vita di una comunità. Con uno sguardo non solo alla salute – conclude Lia Montalti – ma anche alla forte valenza educativa della pratica sportiva”.
Nel riminese 3,5 milioni
Interventi a Rimini, Cattolica, Misano Adriatico, Montescudo, Talamello, Sant’Arcangelo di Romagna, Poggio Torriana, San Leo, Novafeltria, Morciano di Romagna, Verucchio e Riccione.
«Tra i primi progetti che andremo a finanziare quello del Comune di Rimini sul Centro Sportivo Rivabella in via XXV Marzo, che prevede la riqualificazione dell’impianto sportivo per il gioco del rugby e del baseball per 509mila euro. – spiega la consigliera regionale Nadia Rossi –. Poi ancora quello del Comune di Cattolica relativo alla manutenzione degli impianti sportivi dello Stadio Calbi, che vedrà la realizzazione dei campi da calcio in erba sintetica ed interventi di efficientamento funzionale per 477mila euro. Tra i principali anche quello del Comune di Misano Adriatico sulla nuova palestra polivalente presso il centro sportivo “Rossini” per 300mila euro. Da non dimenticare anche i finanziamenti per Montescudo – Monte Colombo per l’ampliamento e completamento del centro sportivo località Taverna per 350.000. Saranno infine finanziati anche i progetti a Talamello per l’adeguamento dell’esistente spazio coperto adibito a bocciodromo in zona impianti sportivi per l’accoglienza e promozione sportivoturistica per 248.500 euro e a Sant’Arcangelo di Romagna l’intervento di efficientamento energetico e messa in sicurezza dell’impianto sportivo denominato “Circolo Tennis M. Casalboni” oltre che la manutenzione straordinaria della pista di atletica leggera in Via della Resistenza, 1. per 225.000».
Sono stati dichiarati ammissibili e quindi in attesa di finanziamento altri 6 progetti: quello di Poggio Torriana per il miglioramento sismico del Centro Sportivo Comunale, quello nel comune di San Leo per la ristrutturazione del campo da calcio comunale sito in frazione Pietracuta attraverso la realizzazione del manto erboso artificiale di ultima generazione. Poi ancora il progetto di Novafeltria nel Centro sportivo Secchiano per la realizzazione di nuovi campi da gioco. A Morciano di Romagna per la ristrutturazione dell’impianto sportivo denominato “Carlo Brigo”, per la promozione e la diffusione della pratica sportiva e la fruizione nell’ambito del Polo Scolastico attiguo. Ed infine i progetti di Verucchio nella palestra Rodari e nel comune di Riccione per l’impianto sportivo elementare di via Capri.
I 120 progetti ammissibili sono distribuiti in tutti i territori: 12 nella provincia di Piacenza, con un contributo massimo complessivo della Regione che sarà di 2,8 milioni; 18 in quella di Parma, per un investimento regionale fino a 4,4 milioni; 19 in quella di Reggio Emilia per 4,9 milioni; 14 in quella di Modena per 4,7 milioni; 21 in quella di Bologna per 5,6 milioni; 7 sia in quella di Ferrara per 2,6 milioni, sia in quella di Ravenna, per 2,4 milioni; 10 in quella di Forlì-Cesena per 3,2 milioni e 12 in quella di Rimini per 3,5 milioni.