Caliandro e Montalti: “Riduzione dei rifiuti prodotti, differenziazione e recupero gli obiettivi; la tariffa puntuale è la grande novità”
L’infografica
La dichiarazione del Capogruppo PD Stefano Caliandro.
“La legge sui rifiuti approvata in aula è una legge d’avanguardia, con obiettivi chiari, che rappresentano prima di tutto una sfida culturale a cui sono chiamati a rispondere istituzioni, cittadini, mondo imprenditoriale.
La legge introduce il concetto di economia circolare nella gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna, che punti alla riduzione della produzione di rifiuti pro-capite, ad un ambizioso aumento della raccolta differenziata fino almeno al 73% entro il 2020, al recupero e riuso di almeno il 70% di quanto differenziato.
“Insomma diciamo una cosa molto chiara: obiettivo “discarica zero”. Con le azioni di Governo concrete vogliamo contrapporci alla demagogia dei ‘se’ e dei ‘ma’. La forza di questa legge sta nel principio su cui si fonda: più differenzi, meno paghi.”
Una legge che premia i comuni virtuosi, che fa risparmiare i cittadini che differenziano, che disincentiva l’uso delle discariche e degli inceneritori senza recupero di energia.
“Sarà un percorso lungo ed importante, che ci porterà ad allargare i nostri confini e a mettere in pratica un nuovo modello di convivenza, in cui sperimentare la capacità di creare nuova economia nel rispetto delle risorse ambientali.
Il dibattito sull’ambiente è un dibattito planetario: oggi ne siamo finalmente protagonisti.”
“La nuova legge regionale sui rifiuti parte delle esperienze, anche del nostro territorio, e va oltre affrontando i temi che mancavano come il poter attuare la tariffa puntuale, ovvero la possibilità per cittadini ed imprese, di pagare per rifiuti indifferenziati effettivamente prodotti. Una novità assoluta – afferma con convinzione la relatrice di maggioranza Lia Montalti – che immette nel rapporto tra cittadini e servizi ambientali una maggiore equità”. Altra novità introdotta dalla legge è il Fondo per incentivare i progetti dei comuni che migliorano il servizio di raccolta dei rifiuti, che mettono in atto la tariffa puntuale, che realizzano i centri comunali per il riuso e investono in progetti di riduzione dei rifiuti.
“In questa maniera vogliamo trasformare i rifiuti da problema ad opportunità, non solo in termini di sostenibilità, ma anche economici e di occupazione