Montalti (Pd): “Tra le priorità le infrastrutture stradali e digitali e opere di messa in sicurezza del territorio”
Firmato l’accordo tra Governo nazionale e Regione Emilia-Romagna per interventi sul territorio regionale e su quello cesenate.
“Il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e il Presidente della Regione Stefano Bonaccini hanno siglato a Bologna l’Accordo di Programma sugli interventi per lo sviluppo economico, la coesione sociale e territoriale dell’Emilia-Romagna. Il documento ufficializza investimenti per poco meno di un miliardo di euro nel territorio regionale. Le risorse sono perlopiù quelle assegnate nell’ambito del Fondo europeo per lo sviluppo e coesione 2014-20 ma non mancano quelle nazionali, regionali, locali e anche da parte di privati e società ANAS” riporta la Consigliera regionale Pd Lia Montalti.
Le azioni condivise sono considerate prioritarie dal governo regionale e da quello nazionale.
“Gli ambiti di intervento sono il rafforzamento della rete infrastrutturale per una mobilità sostenibile, la riqualificazione del patrimonio edilizia scolastico e universitario, la tutela del territorio con la riduzione del rischio idrogeologico ed erosione costiera, la qualificazione dell’impiantistica sportiva e infine la cultura seguendo il doppio binario della valorizzazione del patrimonio monumentale e storico e quello del miglioramento dell’offerta di spettacoli dal vivo. – richiama la consigliera, che aggiunge – Le finalità generali sono lo sviluppo economico, produttivo e occupazionale e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini”.
“Per le infrastrutture sono previsti investimenti per oltre 410 milioni. Tra i progetti richiamati nell’Accordo di programma c’è anche quello della bretella del Rubicone di collegamento tra la Statale 9 a San Giovanni in Compito e il casello sulla A14 Valle del Rubicone (9 milioni). L’opera sarà messa a gara appena conclusa la fase di progettazione. Grazie alla firma sono confermati gli stanziamenti necessari per portarla a termine” sottolinea la consigliera.
“Alcuni interventi hanno valenza regionale. – conclude Montalti – Penso al completamento della messa in sicurezza della rete ferroviaria, all’acquisto di nuovi treni; o all’estensione della rete delle ciclovie. Sempre a proposito di infrastrutturazione del territorio, non va dimenticata quella digitale. 255 milioni sono infatti destinati al Piano operativo banda ultra-larga, che entro il 2020 sarà completato portando Internet ultra veloce sarà a disposizione di tutte le case, imprese, scuole dell’Emilia-Romagna, e nell’intera pubblica amministrazione della regione”.