Approvato questa mattina dall’Assemblea regionale il Progetto di legge Pruccoli che demanda all’emanazione di una direttiva di giunta regionale (da effettuare entro 90 giorni), l’applicazione del divieto ai minori delle macchine automatiche denominate ticket redemption. Ciò per evitare possibili contenziosi sull’estensibilitá della norma di divieto a tutte le apparecchiature elettromeccaniche tout court.

Le ticket redemption sono delle macchine da gioco che stanno sostituendo gradualmente i vecchi videogiochi da sala. La caratteristica principale che distingue queste nuove tecnologie d’intrattenimento rispetto ai suoi predecessori è che le ticket redemption, indipendentemente dall’esito della partita, restituiscono al giocatore dei punti, sotto forma di ticket.
Approvato anche l’ordine del giorno che formalizza, sotto la guida dell’Osservatorio regionale sulle ludopatie, la creazione di un tavolo di lavoro da parte della Giunta che, coinvolgendo tutti i soggetti interessati (Istituzioni sanitarie, Associazioni dei Consumatori, Associazioni attive sul versante della legalità e della prevenzione alle azzardopatie, Associazioni di Categoria e Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza), dia avvio a una riflessione seria e approfondita per definire il regolamento che andrà a vietare ai minori le cosiddette ticket redemption.

“La Regione Emilia-Romagna vuole partire da un percorso condiviso e partecipato, per arrivare a delle misure efficaci e applicabili. – afferma Giorgio Pruccoli. – Siamo consapevoli di muoverci su un terreno delicato, in cui, a causa della mancanza di un quadro normativo a livello statale, potranno presentarsi numerosi rischi di ricorsi e controversie. Tuttavia, intraprenderemo responsabilmente questo percorso in salita, nella convinzione che alla politica spetti il compito di tracciare una strada lungimirante per il bene comune e la salute pubblica. A cominciare dalle nuove generazioni”.