Grazie al lavoro coordinato di diversi consiglieri del gruppo PD dalla Regione Emilia-Romagna sono in arrivo 550 mila euro per le agenzie di mobilità. Risorse per aiutare i Comuni montani e di aree interne a coprire il costo del servizio.
Dalla Regione Emilia-Romagna in arrivo 550 mila euro per le agenzie di mobilità. Risorse che aiuteranno i territori più marginali a coprire il costo del servizio e per ridurre i disagi a studenti delle scuole superiori, costretti a lunghi tragitti e agli anziani che non hanno la possibilità di spostarsi in autonomia.
La Provincia di Forlì-Cesena è stata quella che ha beneficiato del maggior numero di risorse, pari a 272 mila euro, circa la metà del fondo.
“In luglio, raccogliendo le sollecitazioni che venivano dai cittadini e dai Comuni montani del nostro territorio, ho presentato una risoluzione, poi approvata dalla Commissione Territorio, Ambiente, Mobilità, per impegnare la Giunta ad istituire un fondo di sostegno al trasporto pubblico locale in montagna – afferma Montalti –. A questo atto ha fatto seguito un ordine del giorno approvato dall’Assemblea Legislativa che prevedeva lo stanziamento di 550 mila euro per sostenere i Comuni della montagna e delle aree interne di tutta la regione, considerato che il trasporto pubblico locale è un servizio essenziale, soprattutto per le aree più periferiche e per coloro che non si possono muovere con i mezzi privati, come studenti o anziani”.
“In questo modo, rispettando l’impegno che ci eravamo presi, vogliamo dare un segnale concreto di vicinanza ai comuni e ai cittadini che abitano in montagna – sottolinea Montalti – Mi sembra importante anche sottolineare – conclude la Consigliera – come questo risultato sia stato raggiunto grazie al positivo lavoro di squadra portato avanti in sinergia da Comuni e Regione.”
Nello specifico per il ferrarese arriveranno 45.703,30 euro.
«Grazie ad un ordine del giorno presentato quest’estate insieme ad altri colleghi sono state sbloccate risorse che aiuteranno concretamente i comuni delle cosiddette aree interne del ferrarese, tra il copparese e il Delta, che hanno bisogno di maggiori collegamenti con la città, dove si trovano i principali servizi come gli ospedali o le scuole – spiega il consigliere regionale Paolo Calvano –. Un costo sostenibile del trasporto pubblico locale per questi comuni rappresenta un fattore essenziale per il futuro di queste realtà. La nostra Regione, facendo proprie le sollecitazioni di diversi Comuni, si è quindi attivata per dare una risposta concreta proprio per scongiurare aumenti dei costi del trasporto pubblico locale». Le risorse in questione saranno gestite direttamente da AMI in accordo con i comuni interessati.