Manuela Rontini(PD): “Dalla Regione buone notizie grazie al coinvolgimento di tutti i soggetti operanti lungo la tratta”

Le difficoltà di chi deve spostarsi con mezzi pubblici lungo il tragitto Faenza-Lugo-Lavezzola sono note da tempo e colpiscono in particolare gli studenti: affollamento, servizi di trasporto gestiti da soggetti diversi che in alcuni momenti della giornata si sovrappongono e in altri sono completamente assenti, nessuna integrazione rispetto alle tariffe.

“Avevo portato la questione in Regione presentando un’interrogazione alla Giunta, raccogliendo le sollecitazione di alcune centinaia di studenti che avevano firmato una petizione ai Sindaci. Ieri pomeriggio l’Assessore regionale ai Trasporti e Mobilità Raffaele Donini ha aggiornato sul tema la Commissione competente, come da me richiesto. – spiega Manuela Rontini, Presidente delle Commissione Territorio dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna – Le notizie sono buone: già dall’inizio di questo anno scolastico, infatti, il servizio sarà migliorato. La Regione ha convocato Trenitalia, che fino a luglio garantiva quattro corse ferroviarie e 12 corse bus sostitutive al giorno, Ambra e il Consorzio METE per procedere a ri-organizzare i servizi alla cittadinanza”.

“Trenitalia – ha spiegato l’Assessore Donini – manterrà le quattro corse ferroviarie quotidiane, l’organizzazione e gestione del trasporto bus sarà invece trasferito ad Ambra che ha predisposto uno schema di servizi modulato secondo l’integrazione con la restante offerta di trasporto pubblico nell’area. Tra l’inizio dell’anno scolastico e il 31 dicembre, Trenitalia si impegna a provvedere con adeguati rinforzi di mezzi ad eliminare i casi di sovraffollamento che si sono in passato presentati sulle due corse da Lugo a Lavezzola delle 13.05 e da Faenza a Lugo 14.35”. “I costi di questo servizio aggiuntivo – aggiunge Rontini – saranno coperti di tasca propria dalla Regione. Dal 1 gennaio 2017 il piano diventerà invece strutturale. Tutti i servizi di trasporto pubblico su treno o bus saranno accessibili con un unico abbonamento”.

“È un buon risultato che consente a pendolari e studenti di ridurre le attese e di viaggiare più comodamente già dal primo giorno di scuola. – è il commento conclusivo della Consigliera PD – Va apprezzato il coinvolgimenti di tutti i soggetti, assieme alle Istituzioni, per trovare una soluzione comune grazie al forte impulso dato dall’Assessore Raffaele Donini”.