Montalti: ‘Valorizzato il nostro patrimonio: contributi per la Biblioteca Malatestiana, Villa Torlonia e il Parco delle Foreste Casentinesi’

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la graduatoria dei finanziamenti europei Por Fesr 2014-20 – Asse 5 destinati a progetti di recupero e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale. Sono finanziati con complessivi 32 milioni di euro, ventiquattro progetti: sei riguardano le aree naturali, diciotto la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-monumentale.

“Alla provincia di Forlì-Cesena sono destinati quasi 5 milioni e mezzo per finanziare cinque importanti progetti  – riporta la consigliera regionale PD Lia Montalti – Per quanto riguarda il Cesenate, si tratta di un contributo di 1.200.000 euro per il terzo lotto della Biblioteca Malatestiana, del recupero di Villa Torlonia a San Mauro Pascoli con un finanziamento di 450 mila euro e del progetto di valorizzazione dell’Appenino e del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi messo in campo dai Comuni di Santa Sofia, Bagno di Romagna e Premilcuore insieme all’Ente Parco che verrà finanziato con 1 milione 800 mila euro. L’intervento riguarderà la rete escursionistica ciclabile prevedendo anche la realizzazione di strutture di sosta, punti di informazione e commercializzazione di prodotti locali”.

A Forlì sono previsti interventi all’Asilo Santarelli, mentre a Predappio è finanziato parzialmente il restauro della Casa del Fascio per creare il centro di documentazione storica del primo Novecento.

“La nostra è la prima provincia – prosegue la consigliera – per finanziamenti complessivi conseguiti e per numero di progetti finanziati: il lavoro di squadra ha sicuramente portato a dei risultati importanti per il nostro territorio. ”

“Abbiamo – conclude Montalti – un patrimonio sia ambientale sia storico-culturale inestimabile e davvero vasto, che richiede cura e attenzione. Questi fondi rappresentano una opportunità unica e soprattutto il riconoscimento da parte della Regione delle grandi potenzialità che come territorio possiamo esprimere, anche alla luce delle nuove politiche regionali di valorizzazione turistica, in cui il sistema della costa e dell’entroterra diventano una proposta unica di altissimo valore”.