Lia Montalti, consigliera di maggioranza commenta l’udienza conoscitiva: “In ascolto di sindacati e imprese per qualificare ulteriormente le nostre politiche”

 

Verso l’approvazione della manovra di bilancio, oggi in Regione è stato il momento dell’udienza conoscitiva, la seduta della commissione aperta alla comunità regionale per presentare i progetti di legge e raccogliere indicazioni e riflessioni da parte degli stakeholder.

“L’obiettivo con cui abbiamo affrontato questo bilancio è quello di far crescere in modo equo e sostenibile la comunità regionale, attraverso una manovra da 13 miliardi di euro, in aumento rispetto al 2022 di mezzo miliardo, grazie ai fondi europei della programmazione 2021-2027 e alle risorse del PNRR” commenta a caldo la consigliera regionale e relatrice di maggioranza Lia Montalti.

“C’è stato un sostanziale appoggio sia da parte delle principali sigle sindacali regionali, sia da parte delle imprese. In particolare – richiama la consigliera Pd – è apprezzato lo sforzo per mantenere invariata la pressione fiscale, continuando a investire su servizi di qualità. È stata evidenziata anche l’importanza del sostegno ai redditi delle famiglie con ISEE più basso, per oltre 100 milioni di euro, per agevolazioni tariffarie sul trasporto pubblico per gli studenti, riduzione o azzeramento delle tariffe degli asili nido e dei ticket sanitari per le famiglie, il piano casa, a cui si aggiunge il finanziamento al 100% delle borse di studio e delle agevolazioni per l’acquisto di libri.”

“La sanità è al centro dell’azione regionale. Nonostante i mancati trasferimenti nazionali, relativi alle spese covid e al caro energia, che pesa per 250 milioni di euro in più sul bilancio regionale, abbiamo previsto una serie di misure, per poter garantire la tenuta del sistema sanitario e il pareggio di bilancio” conclude Montalti.