Stefano Caliandro, Paolo Calvano e Luca Sabattini sono intervenuti sul tema: “Contributi fino a 35.000 euro. Benefici economici e sociali”

Stefano Caliandro, capogruppo Pd della Regione Emilia-Romagna ha sottolineato: “Oggi in aula abbiamo approvato un’importante programma che servirà a dare una casa a tutte le giovani coppie, alle famiglie numerose, ai nuclei costituiti da una sola persona e alle famiglie che hanno perso il diritto di alloggiare in una casa popolare. Erogando un contributo fino a 35.000 euro, la Regione aiuterà queste persone ad acquistare la prima casa dopo un periodo in affitto o in assegnazione per un massimo di 4 anni a canoni migliori di quello di mercato. Abbiamo deciso di aiutare tutte le giovani coppie, senza differenza tra sposati, conviventi e persone dello stesso sesso unite civilmente grazie alla legge 76 del 2016. Una novità senza precedenti. Una misura di sostegno fondamentale che vuole aiutare single e famiglie a godere del diritto alla casa in una fase di grande difficoltà. Non solo: tra gli obbiettivi del programma c’è anche il rilancio del settore delle costruzioni messo a dura prova dalla crisi economica”.

Dello stesso avviso anche Paolo Calvano e Luca Sabattini. “Questo programma si inserisce all’interno di un disegno della Giunta e della Regione, — prosegue il consigliere Calvano – e trova in questo passaggio, ma anche prima nella Legge sull’Urbanistica, un elemento chiave che mette insieme sostenibilità ambientale e welfare. Un obiettivo duplice quindi, che non punta solo alla riqualificazione urbana e a ridurre al minimo il consumo di suolo, ma anche al garantire il più ampio accesso alla casa. Un diritto sacrosanto, verso il quale l’impegno della Regione è sempre stato e sempre sarà forte e decisivo. Il nostro dovere ora è individuare le risorse per finanziare da subito questo programma di interventi che avrà importanti ricadute nei diversi territori”.

Il consigliere Sabattini aggiunge: “vengono approvate le linee guida propedeutiche alla definizione del bando che ha l’obiettivo di dare un contributo per l’acquisto della prima casa alle giovani coppie, con almeno un membro sotto i 40 anni. Dal 2010 ad oggi, con un investimento di 51.870.000 euro, sono stai finanziati 2166 alloggi ubicati su tutto il territorio regionale. Si tratta di un programma che ripercorre punti importanti e permette a tutti gli attori coinvolti di ricevere beneficio. Credo si dimostri la coerenza delle politiche attuate dalla Regione. Mettere insieme tutti gli attori è la conferma che questi provvedimenti siano un valore aggiunto nelle istituzioni. Un importante novità è l’introduzione della possibilità, oltre alla normale compravendita, di stipulare contratti con proprietà differita al fine di agevolare ancora di più l’accesso a nuclei familiari con poco capitale iniziale”.

La delibera è passata con i voti del PD e l’astensione di centrodestra e M5S.