Francesca Marchetti: “Oltre 175 mila euro per Ausl Imola. Diamo un futuro alle persone con disabilità”
“Dopo di noi chi se ne prenderà cura adeguatamente?” Una domanda che tante famiglie emiliano-romagnole hanno sottoposto alla politica, chiedendo strumenti adeguati in grado di assicurare un futuro sereno a tutte quelle persone con disabilità, che ad un certo punto della loro vita non potranno più contare su un supporto familiare.
“Da anni la Regione Emilia-Romagna è impegnata nell’attuazione della legge sul ‘Dopo di noi’, per dare risposte concrete ai bisogni delle persone più fragili che devono essere accompagnate nel corso della loro vita, e lo facciamo sostenendo progetti di vita adulta a loro destinati, capaci di valorizzare e rafforzare il più possibile le autonomie e l’indipendenza. – spiega la consigliera regionale Francesca Marchetti – Il fondo nazionale per il “Dopo di noi” ha destinato nel 2022 all’Emilia-Romagna circa 6 milioni di euro per le persone con disabilità grave e le loro famiglie per sostenere progetti di vita autonoma. I fondi sono stati ripartiti tra tutte le aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna, sulla base del numero di residenti tra 18 e 64 anni. Per quanto riguarda il territorio imolese, all’Ausl di Imola che conta 79.527 residenti, sono destinati 175.699 euro. Le risorse serviranno a sostenere in modo concreto le persone con disabilità soprattutto in percorsi di autonomia abitativa assistita, affinché possano decidere da soli dove, come e con chi vivere la loro vita adulta, in maniera gradualmente indipendente dai famigliari, in una casa che sia una vera casa e non necessariamente un istituto. L’obiettivo delle nostre politiche di welfare è da sempre anche quello di garantire assistenza, indipendenza e autonomia ai disabili rimasti privi di sostegno e la legge del “Dopo di noi” mette al centro proprio queste possibilità. Credo che dare l’opportunità a queste persone di decidere del proprio futuro in autonomia sia un modo per non lasciarle sole ed includerle al meglio nella società”.